Significato dei sogni

  • Jul 26, 2021
click fraud protection
Interpretazione dei sogni significato

Quando abbiamo fatto uno strano sogno, chi più e chi meno, ha aperto un libro di interpretazione dei sogni per aiutarlo a svelarne il significato. Sebbene alcune persone credano che i sogni non abbiano alcuna trascendenza, Sigmund Freud sostiene che durante il nostro sogno l'inconscio viene liberato, con cui possono aiutarci nei momenti di crisi esistenziale o problemi emotivi a prendere decisioni.

In modo che tu possa sapere cosa significa ciò che hai sognato, in questo articolo di Psicologia-Online, presentiamo il significato dei sogni con linee guida per la loro interpretazione.

Potrebbe piacerti anche: Il significato dei sogni secondo Sigmund Freud

Indice

  1. Il significato dei sogni
  2. L'interpretazione dei sogni
  3. Linee guida per l'interpretazione dei sogni
  4. Il significato dei sogni ricorrenti
  5. Significato dei sogni ricorrenti
  6. Sogniamo a colori o in bianco e nero?

Il significato dei sogni.

I sogni sono l'attività della mente mentre dormiamo. Ma i sogni hanno un significato nella vita reale, hanno a che fare con la realtà? Molti dei sogni che abbiamo abbiamo

una riflessione e connessione con la realtà della nostra vita, cioè sono una risposta al cammino che abbiamo fatto. Per questo motivo in molti dei tuoi sogni c'è un riflesso della tua stessa storia, a volte segnata dal surrealismo della propria réverie la cui logica non sempre è governata dalla coerenza dei criteri di realtà.

La mente è molto complessa. Questo è uno dei motivi per cui dovremmo cercare non solo di vivere la nostra vita ma anche i nostri sogni, senza cercare di fare un'analisi millimetrica di ogni dettaglio. Tra l'altro, perché proprio come con il passare del tempo, la nostra memoria distorce ciò che abbiamo vissuto, neanche noi ricordiamo esattamente i sogni com'erano. In effetti, molte volte li ignoriamo completamente.

Così come quando siamo svegli e sorge una certa evocazione che ci ricorda una parte del passato, per esempio, quando visitiamo un luogo dove troviamo frammenti di la nostra stessa storia, allo stesso modo, quando sogni il tuo ex puoi provare un po' di nostalgia del passato in modo del tutto naturale perché le immagini mentali producono emozioni. A maggior ragione quando ci sorprendono in un atto quotidiano come il sonno, dove la volontà non interviene nello sviluppo di quel sogno. Qui troverai maggiori informazioni su il significato dei sogni secondo Sigmund Freud.

L'interpretazione dei sogni.

Non sempre ricordiamo cosa abbiamo sognato durante la notte, tuttavia, la realtà è che quelle esperienze dell'inconscio hanno anche un effetto psichico più importante di quanto sembri a prima vista in certo momenti. Devi prestare attenzione ai sogni? I sogni possono avere un senso per te a seconda dell'interpretazione che gli concedi.

  • Ad esempio, può essere speciale sognare un parente che è morto. È come un modo per poter godere in modo diverso della sua presenza viva. D'altra parte, accade anche nel caso opposto che quando si ha un incubo, c'è sempre una traccia di amarezza nella mente. E il fatto è che i sogni sono così unici che non ti lasciano indifferente.

I sogni possono anche essere una fuga da un'amara realtà proprio come un buon libro. Uno spazio per vivere certe cose in una dimensione diversa. Senza dubbio, ci sono molte differenze tra un sogno e un buon libro, e cioè ciò che sogni non dipende dalla tua volontà. Forse per questo un bel sogno è ancora più magico in quanto ti sorprende senza che tu te ne accorga.

Significato dei sogni con interpretazione - L'interpretazione dei sogni

Linee guida per l'interpretazione dei sogni.

Il significato dei sogni non è una scienza esatta quindi è necessaria la conoscenza per imparare a interpretarli. La difficoltà che abbiamo quando lavoriamo con i sogni è che il suo contenuto è simbolico e raramente espliciti, il che significa che devono essere interpretati per comprenderne appieno il significato.

Secondo i manuali di interpretazione dei sogni, vengono seguite una serie di linee guida per interpretare i sogni in psicologia:

  • Descrizione più dettagliata possibile del sogno che è stato fatto.
  • Generazione di associazioni: attraverso di esso, la persona che analizza il sogno lo associa a tutte le idee che gli vengono in mente, senza censure, fino a quando non ha la sensazione che il contenuto del sogno sia stato rivelato.

Nella pratica psicologica si usa l'interpretazione dei sogni quando il paziente li dà alla grande importanza o quando si verifica un incubo ricorrente che ha un grande impatto sulla vita del paziente. Per interpretarli, la prima cosa da fare è ricordarli, poiché uno dei grandi problemi dei sogni è che i loro dettagli vengono dimenticati al risveglio.

Per questo dobbiamo, prima di andare a dormire, ripetere mentalmente che ricorderemo i sogni. Quando ci svegliamo, resteremo a letto concentrati sui dettagli del sogno, per dopo scrivili subito, qualunque sia il ricordo che ne rimane.

Esistono anche terapie che permettono di cambiare il corso dei sogni. Ad esempio, Terapia RISC Permette al paziente di riconoscere di essere nel bel mezzo di un incubo, di identificare il motivo per cui si sente male e di essere in grado di cambiarne l'argomento all'interno del sogno.

Significato dei sogni con interpretazione - Linee guida per l'interpretazione dei sogni

Il significato dei sogni ricorrenti.

I sogni sono un'interpretazione che il nostro cervello fa sia del nostro mondo cosciente, cioè della realtà che viviamo e che per che affrontiamo ogni giorno, come dal nostro mondo inconscio, che include i nostri desideri, manifestati o meno, paure, speranze, eccetera. Ci sono una serie di sogni che sono comuni a tutti noi. Di seguito vedremo uno per uno il significato dei sogni più frequenti e come possono essere interpretati in base alle loro variabili.

Sogno di morte

Sebbene di solito interpretiamo questo sogno come qualcosa di negativo, ciò che il nostro cervello sta esprimendo è un voglia di cambiamento, soprattutto quando sogniamo la nostra stessa morte. In questo caso, vogliamo cambiare qualche area della nostra vita perché non ne siamo soddisfatti. Un sogno che accomuna il 48% di noi.

Sogna di cadere

La caduta libera nell'abisso è un sogno così angosciante che spesso ci fa trasalire fino al punto di svegliarci, e possiamo persino notare come il nostro corpo salti per evitare la caduta. È un sogno che di solito avviene quando stiamo dormendo e, secondo gli esperti, è legati al rilassamento che avviene nei nostri muscoli prima di entrare nella fase profonda del sognare (fase REM). Sembra che si tratti una risorsa che il nostro cervello ha sviluppato quando vivevamo allo stato brado per tornare alla coscienza se il pericolo minacciava.

Sogna i serpenti

Secondo le teorie dell'interpretazione dei sogni, il sogno di serpenti o altri elementi allungati può essere correlato ad a desiderio sessuale represso o soddisfatto. Esistono diversi tipi di serpenti e bisogna tenere in considerazione anche le azioni e le emozioni che compaiono in sogno per poter dare un'interpretazione più accurata. Nel seguente articolo troverai maggiori informazioni sul significato di sognare serpenti.

Sogna di essere incinta

Un altro degli eventi più sognati è la gravidanza. L'interpretazione di sognare una gravidanza dipenderà da molti fattori affrontati in un articolo ad essa dedicato: qui troverete tutto a riguardo significato di sognare di essere incinta. Ma, in generale, sognare la propria gravidanza può essere correlato al related voglia di essere madre o il desiderio di fare grandi cambiamenti nella tua vita, raggiungere nuovi obiettivi o iniziare nuovi progetti.

Sognare che ti cadono i denti

Uno dei sogni più frequenti. Sognare che ti cadono i denti è correlato a insicurezza, fragilità, paure e preoccupazioni. Tuttavia, la sua interpretazione può variare a seconda delle circostanze del sogno. A seconda che si tratti di un dente superiore, di una zanna o anche di tutti i denti. Per conoscere l'interpretazione di ogni caso, puoi leggere qui il significato di sognare che cade un dente.

Sognare gatti

In generale il significato dei sogni sui gatti è legato a intuizione e fiducia. Tuttavia, non è la stessa cosa sognare gatti neri, come sognare gatti bianchi, gattini o gatti che ti attaccano. Qui puoi vedere specificato il significato di sognare gatti secondo il loro atteggiamento e le loro caratteristiche.

Sognare il tuo ex fidanzato/fidanzata

L'importanza del significato dei sogni è condizionata dalla propria soggettività. Cioè, mentre quando una persona sogna il suo ex, rimane pensieroso su ciò che può significare questo dato, anzi, molti altri non danno un significato maggiore dell'aneddoto del of situazione. Vale a dire, è un errore credere per causa ed effetto che, poiché una persona ha sognato il suo ex, è ancora innamorato. In molti casi, ciò può essere dovuto a circostanze specifiche che hanno fatto sorgere il ricordo di quella persona per qualche motivo. Ad esempio, la coincidenza di un incontro casuale per strada.

Sognare il tuo ex può significare, in un certo senso, che mantieni un buona memoria di quella fase. O anche, che stai guarendo la ferita del crepacuore, specialmente se al risveglio provi tranquillità. Sognare il tuo ex può anche essere un sintomo di un cambiamento personale, cioè, non dovresti necessariamente interpretare che sei ancora legato a ieri. A volte capita infatti che quando una persona sta per fare un passo importante nella sua vita, per, Ad esempio, in procinto di vivere un nuovo amore, sorge un certo ricordo del passato perché è il riferimento per quello Presente.

D'altra parte, non dovremmo nemmeno analizzare il significato di un sogno in termini assoluti. Ad esempio, che sogni il tuo ex e che ti svegli con un sentimento di nostalgia non deve significare che sei ancora innamorato, ma forse c'è una parte di te che mi manca quella sensazione di sentirsi desiderati come in quel momento o quell'esperienza giovanile di quella tappa.

Ciò che è veramente decisivo significato di sognare il tuo ex Non è tanto questa fantasticheria in sé, quanto la frequenza con cui si verifica questo fatto e, cosa ancora più importante, il tipo di emozioni che provi quando ti svegli. Cioè, non solo interpreti il ​​significato del sogno nella sua entità isolata, ma puoi metterlo in connessione con la tua stessa vita. Ad esempio, una persona che è ancora innamorata del suo ex può soffrire molto se sperimenta in qualche modo questo tipo di sogni abitualmente e al risveglio, prende coscienza del miraggio di quelle fantasticherie e soffre perché è allora che il desiderio.

Significato dei sogni ricorrenti.

Sicuramente hai avuto un sogno che si ripete all'infinito. A volte è un sogno in cui tutti i dettagli ti sono familiari, gli eventi ei luoghi in cui accadono sono identici e anche la sequenza degli stessi. In altre occasioni, sebbene gli scenari non siano gli stessi, c'è un evento o un'esperienza che si ripete nel sogno, in mille modi, ma che ci è familiare più e più volte.

Perché i sogni si ripetono?

La frequenza con cui si ripete può variare. A volte li sogniamo ogni giorno, altre volte un paio di volte alla settimana, un mese, ecc. Qualunque sia la loro periodicità, il tema si ripete più e più volte. A volte questi sogni sono positivi e ci fanno stare bene, ma il più delle volte i sogni ricorrenti sono incubi. Quando sono molto ricorrenti o sgradevoli, possono anche causare insonnia, perché hai paura di addormentarsi e rivivere il sogno, soprattutto quando le esperienze che abbiamo in esso sono molto vivido.

Di solito questi sogni rispondono a un conflitto che non abbiamo risolto, una paura o una situazione che non sappiamo come gestire. La ricorrenza del sogno è dovuta al fatto che il nostro inconscio vuole che prestiamo attenzione a quel conflitto per risolverlo, sicuramente perché ci sta limitando nella nostra vita quotidiana, o ci sta facendo soffrire extra.

Cosa significa?

Per sapere cosa ci sta dicendo il sogno, la prima cosa che dobbiamo ricordare è che il nostro inconscio comunica con simboli, e il conflitto potrebbe non essere con coloro che appaiono nel sogno o nel luogo in cui si trova il sogno sviluppa. Dobbiamo concentrarci sui simboli e non sulle emozioni e dobbiamo cercare di interpretarli senza pensarci troppo, cioè salvando il interpretazione intuitiva di Sogni. Una volta scoperto il significato, il sogno scomparirà.

Sogniamo a colori o in bianco e nero?

Se la maggior parte di noi ha difficoltà a ricordare cosa abbiamo sognato quando siamo stati svegliati, sicuramente Sarebbe ancora più difficile per noi rispondere se ci chiedessero se quello che abbiamo sognato era in bianco e nero o in Colore. Anche quando le immagini sono molto vivide nella memoria, non possiamo rispondere con sicurezza, quindi possiamo chiederci se di solito sogniamo in bianco e nero oa colori.

Quando a metà degli anni '20 Freud chiese ai suoi pazienti se sognavano a colori o bianco e nero, hanno optato per la seconda opzione, a dir poco curiosa, come il più comune è sognare a colori, ma non sempre.

Se sogniamo a colori, il sogno può avvenire sia in un unico colore che con gli stessi colori che hanno gli oggetti nella realtà. Secondo i ricercatori, la scelta dei colori che fa il nostro cervello mentre sogniamo non è casuale, poiché questi hanno anche una grande componente simbolica quando compaiono in sogno, spesso legata allo stato emotivo che sperimentiamo durante il sogno. Pertanto, possono essere un ulteriore aiuto quando li interpretiamo.

  • Blu. Se sogniamo oggetti blu, questo simboleggia che ci sentiamo calmi, sereni e felici.
  • Giallo. Sognare oggetti gialli ci trasmette che ci fidiamo di noi stessi e delle nostre possibilità, anche se siamo consapevoli degli ostacoli che possono trovarsi lungo il cammino.
  • bianca. Se sogniamo in bianco indica che siamo degni di fiducia, mentre ci sentiamo pieni di energia.
  • Grigio. Se invece i nostri sogni diventano grigi, indica che siamo in un periodo di cambiamento e transizione. Se il grigio è scuro, indica che ci sentiamo spaventati dalle conseguenze di questo cambiamento.
  • Nero. Sognare in nero può cambiare il significato dei sogni e indicare che siamo immersi in un periodo di conflitto con la famiglia e gli amici.

Questo articolo è puramente informativo, in Psicologia-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o consigliare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per curare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Interpretazione dei sogni significato, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Significato dei sogni.

Bibliografia

  • Borges, J. l. (2013). Libro dei sogni. Debols! Llo.
  • Freud, s. (1981). L'uso dell'interpretazione dei sogni in psicoanalisi (Vol. 2096). Editoriale NoBooks.
  • Freud, s. (2019). L'interpretazione dei sogni. Verbo Editoriale.
  • Freud, S., e de Torres, L. l. B., & Ardid, R. r. (1972). Nuovi contributi all'interpretazione dei sogni. Alleanza.
instagram viewer