Caratteristiche del complesso di superiorità

  • Jul 26, 2021
click fraud protection
Caratteristiche del complesso di superiorità

Viviamo in un mondo dove ce n'è uno concorrenza costante con gli altri per ottenere ciò che vogliamo o desideriamo. Frustrazione, depressione, tristezza e rabbia possono derivare da questa competizione. Soprattutto quando siamo sopraffatti da ciò che la società si aspetta da noi: quali vestiti indossiamo, come dovremmo agire, cosa dovremmo mangiare... Per compensare il possibile "fallimento" in queste sfide, la persona può creare una falsa rappresentazione di se stessa stesso.

In questo modo la battaglia si svolge dentro di sé, tra concetto di sé e identità reale, e può sfociare in una maschera che la persona Indossa il suo quotidiano di fronte al mondo, chiamato complesso di superiorità, che si riferisce al comportamento di una persona che può sembrare narcisista o esagerato. In questo articolo di Psicologia-Online vi mostriamo il caratteristiche del complesso di superiorità.

Potrebbe piacerti anche: Complesso di superiorità: sintomi e trattamento

Indice

  1. Qual è il complesso di superiorità?
  2. Caratteristiche del complesso di superiorità
  3. Alcuni consigli per controllare il complesso di superiorità

Qual è il complesso di superiorità?

Il termine è stato coniato da Alfred Adler per riferirsi a a meccanismo di difesa psicologica in cui i sentimenti di superiorità di una persona nascondono i suoi veri sentimenti di inferiorità. in questo altro articolo scopriremo il sintomi e trattamento del complesso di superiorità.

Secondo Adler, ognuno di noi può sentirsi inferiore ad un certo punto della sua vita, essendo questo qualcosa di normale e buono, dal momento che questo L'autore intende il sentimento di inferiorità come una motivazione per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti durante tutto il nostro vita. Ma a volte, le persone sono sopraffatte dagli obiettivi Si sono stabiliti e finiscono in uno dei due estremi, la mancanza di autostima (complesso di inferiorità) o un'esagerazione di questa (complesso di superiorità).

Quando questo si manifesta nel comportamento della persona, può portare a una Disturbo di personalità complesso di superiorità, disturbo narcisistico o megalomania. Le persone con questo complesso tendono a confondere i loro ideali personali con il loro concetto di sé, cioè confondono ciò che vogliono essere con ciò che credono di essere. Non è il semplice atto di comportarsi come se fossero migliori di tutti, ma credono di essere i migliori.

Adler ritiene che i sentimenti di inferiorità e superiorità sono due facce della stessa medaglia. Se la persona ha un complesso di superiorità, è probabile che vi sia un sentimento di inferiorità sottostante che lo induce a esagerare la sua autostima per sentirsi meglio con se stesso.

Caratteristiche del complesso di superiorità - Cos'è il complesso di superiorità?

Caratteristiche del complesso di superiorità.

Esistono una serie di caratteristiche che possono indicare che una persona ha un complesso di superiorità:

Esagerazione dei sintomi

Quando la persona si sente male o sta male, tende a esagerare per sentirsi più importante. Ad esempio, tendono ad amplificare il dolore per ottenere più attenzione, simpatia e cure.

scuse

La persona incolpa i propri fallimenti, fallimenti o deficit su altre persone o fattori esterni per giustificarsi. Possono anche minimizzare il fallimento, cercando di dimostrare che non è importante.

Aggressività

Quelli con un complesso di superiorità hanno bisogno di essere visti dagli altri nello stesso modo in cui percepiscono se stessi. A volte lo costringono ad accadere in modo violento, offensivo, maleducato, sprezzante...

distanziamento

La persona con un complesso di superiorità ignora il problema che sta alla base della bassa autostima. Preferisce fare un passo indietro e formare un'immagine che si adatti a ciò che vuole mostrare oa ciò che vorrebbe essere.

Ansia

Le persone con questo complesso hanno spesso alti livelli di ansia. Livelli che aumentano a lungo termine a causa della lotta che generano quando si forma un'immagine "Desiderato" contro "reale", poiché c'è uno squilibrio tra vera identità e immagine proiettato.

Rifiuto

Vivono nella negazione delle loro battaglie mentali e limitano la loro vita in modo che la negazione non sia in pericolo e possa essere sostenuta.

Eccessivo autocontrollo

Sono persone che hanno un controllo estremo sui propri comportamenti ed emozioni per evitare di mostrare agli altri la loro vera identità.

Idoneità arbitraria

Sostengono sempre "Io ho ragione e tu hai torto". Non sono aperti a opinioni diverse dalle proprie e respingono coloro che non sono nella loro linea.

Scetticismo e simulazione di confusione

Quando vengono discussi i loro fallimenti o scarse capacità su un argomento, tendono a diventare ambigui e a fingere confusione per evitare imbarazzo.

Razionalizzazione

Cercano di razionalizzare le loro azioni. Se falliscono in qualcosa, si convincono che l'obiettivo non è mai stato importante o che il risultato negativo ha aspetti positivi da evidenziare.

L'umorismo cambia

Come prodotto di quella lotta costante piena di contraddizioni, di solito hanno sbalzi d'umore improvvisi.

Alcuni consigli per controllare il complesso di superiorità.

Il complesso di superiorità può interferire nella vita della persona facendo sì che i suoi amici si allontanino da loro, ma non riconosceranno mai che il loro atteggiamento è la causa. Alcuni consigli che possono aiutare controllare i sentimenti di superiorità sono:

  • Non date tanta importanza all'immagine: Alla maggior parte di noi piace sentirsi amati, ammirati o apprezzati, ma la cosa più importante è come ci sentiamo. Anche se accettiamo i complimenti, non dobbiamo permettere che questo alimenti eccessivamente la nostra autostima.
  • Sii aperto all'ascolto: È molto importante rendersi conto che un'opinione è proprio questo e che ci sono diversi punti di vista, che devono essere accettati. Ogni persona ha il diritto di avere la propria opinione. È fondamentale lasciare che gli altri esprimano le loro opinioni senza sminuirli perché sono diversi dai tuoi.
  • Accetta che ognuno di noi ha punti di forza e di debolezza: Abbiamo tutti ottime qualità e possiamo esserne orgogliosi, ma non dobbiamo dimenticare che non siamo gli unici, ci sono più persone con buone qualità. Inoltre, dobbiamo accettare che tutti abbiamo anche dei punti deboli, è normale e l'umiltà è essenziale.
Caratteristiche del complesso di superiorità - Alcuni consigli per controllare il complesso di superiorità

Questo articolo è puramente informativo, in Psicologia-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o consigliare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per curare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Caratteristiche del complesso di superiorità, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Psicologia clinica.

instagram viewer