La comunicazione è il processo in cui le informazioni e la comprensione vengono trasmesse tra le persone. Questo processo è fondamentale ed è per questo che il caratteristiche di comunicazione per comprenderne le funzioni, poiché è azione di impartire idee e farsi capire dagli altri.
All'interno del sistema aziendale, obiettivi, osservazioni, idee, ordini, suggerimenti e istruzioni devono essere scambiati tra le direzione e i subordinati che operano ai diversi livelli o dipartimenti dell'azienda al fine di eseguire la progettazione e realizzarli secondo i regolamenti dell'organizzazione.
Annunci

In questo articolo troverai:
Principali caratteristiche della comunicazione
Il principale caratteristiche di una comunicazione efficace può essere dettagliato come segue:
Annunci
1. Coinvolgi una o più persone
Almeno due persone sono coinvolte in una comunicazione, che sono il mittente che è il comunicatore che invia il messaggio e il destinatario che è colui che riceve il messaggio.
2. Comprensione reciproca
La comprensione reciproca avviene quando il destinatario riceve l'informazione con lo stesso atteggiamento con cui viene trasmessa. In un processo di comunicazione, è molto più importante comprendere le informazioni che eseguirle.
Annunci
3. Il messaggio è essenziale
Il messaggio è un fattore essenziale, se non c'è messaggio, non può esserci comunicazione, quindi deve essere trasmesso nel modo più chiaro possibile.
4. Continuità
La comunicazione è un processo che non ha fine, nel caso del business il manager assegna sempre lavoro a i tuoi dipendenti continuamente e cerca di essere consapevole dello stato di avanzamento del lavoro e se le tue istruzioni vengono seguite.
Annunci
5. È un processo bidirezionale
La comunicazione richiede informazione e comprensione. Questo non può essere completo a meno che il destinatario non abbia compreso correttamente il messaggio e il mittente sia consapevole della sua risposta o comportamento. Il risultato finale di questo processo non richiede accordi.
6. Comunicazione diretta e indiretta
Nella comunicazione, non è necessario che il mittente dell'informazione e il destinatario siano uno di fronte all'altro, poiché può essere diretto quando la conversazione si svolge faccia a faccia e indiretto se la conversazione si svolge con mezzi diversi comunicativo.
Annunci
7. Fluidità da un lato all'altro e su e giù
La comunicazione fluisce dall'alto da un superiore a un subordinato o viceversa. Lo stesso può accadere fianco a fianco quando comunicano due o più persone che lavorano allo stesso livello di autorità.
8. Il suo scopo principale è motivare le risposte
Lo scopo principale di questo processo comunicativo è motivare la risposta o influenzare il comportamento delle persone. Ciò indica che anche se la motivazione viene dall'interno, il comunicatore può motivare gli altri a attraverso un'adeguata formulazione del messaggio e una corretta sincronizzazione nella comunicazione affinché vi sia there comprensione.
9. Ambito comunicativo
È risaputo che la comunicazione è fondamentale in tutti i rapporti umani, quindi non dovrebbe mancare nelle aziende ea tutti i livelli di gestione.
10. Scambio di idee
Nella comunicazione deve esserci uno scambio di idee come informazioni, emozioni, conoscenze e sentimenti tra due o più persone affinché il processo possa essere completo.
11. È una scienza interdisciplinare
Affinché ci sia una comunicazione corretta, varie scienze come la psicologia che studia l'atteggiamento, l'antropologia che studia il linguaggio del corpo e la sociologia che studia il comportamento dell'essere umano.
12. Può essere scritto, orale o gestuale
La comunicazione è generalmente intesa come parole scritte o parlate, tuttavia comprende oltre la trasmissione di una persona all'altra, perché può esserci comunicazione attraverso gesti come l'occhiolino, il movimento delle labbra o il mani.
13. È un processo dinamico
Un processo comunicativo è influenzato dal pensiero e dall'umore sia del mittente che del destinatario. Il modo in cui un messaggio viene accettato dipenderà da quale degli organi sensoriali del destinatario è attivo nel momento in cui viene ricevuto.
14. Concrezione
Un messaggio concreto è tangibile e concreto, è sostenuto dai fatti affinché abbia maggiore credibilità, inoltre incoraggia fiducia, critica costruttiva e riduce il rischio di malintesi, il che è favorevole per ottenere una visione più generale largo.
15. Concisione
La concisione ha più influenza sul contenuto del messaggio, che sulla sua lunghezza. Questa funzione aiuta il destinatario a concentrarsi maggiormente su cose importanti, facilita una migliore comprensione e accelera il processo di informazione.
16. Precisione
La sintassi e la grammatica corrette consentono una maggiore credibilità ed efficienza del messaggio. Eventuali errori potrebbero influenzare negativamente la chiarezza del messaggio, generare dubbi e causare un impatto che toglie alla percezione generale del messaggio.
Sii chiaro su caratteristiche di una buona comunicazione, portano alla conoscenza e alla capacità efficiente di trasmettere e ricevere un messaggio, nella vita delle persone o all'interno dell'azienda affinché vi sia una comunicazione efficace, in qualsiasi situazione. Se desideri ottenere informazioni relative a questo argomento, puoi trovarle facilmente sul nostro sito web.
Fonti e riferimenti
Leigh A. (2019, febbraio) Caratteristiche della comunicazione efficace.
Samiksha S. (2020, novembre) 6 Caratteristiche principali delle comunicazioni.