Qual è il margine lordo e il margine netto di un'azienda?

  • Jul 26, 2021
click fraud protection

Come è logico che ogni investitore o uomo d'affari aspiri a che la sua impresa o organizzazione generi profitti.

La ragione principale per investire in un'impresa è ottenere il massimo efficacia dei costi possibile. Pertanto, le registrazioni contabili dovrebbero essere tenute il più possibile ordinate e trasparenti.

Annunci

Per fare ciò, alla fine di ogni periodo, il bilancio d'esercizio risultato di una registrazione cronologica e classificata di ciascuna delle operazioni della società, dove è chiaramente apprezzata il margine di profitto lordo e netto dell'azienda.

margine lordo e margine netto

Annunci

In questo articolo troverai:

Margine di profitto lordo

Sono motivi economici misurazione della redditività dell'impresa e quindi determinare l'andamento efficiente delle risorse di cui dispone La società rappresenta la percentuale del fatturato totale della società ed è calcolata come segue:

Per ottenere questo risultato, il costo delle vendite deve essere sottratto dall'ammontare dei ricavi delle vendite di servizi o prodotti, ma esprimendo detto risultato in percentuale delle vendite mentre maggiore è il valore della percentuale, maggiore è il valore aggiunto ai servizi o ai beni prodotto.

Annunci

Cioè, il margine di profitto lordo è il profitto lordo della società espresso in termini percentuali come mostrato di seguito.

È la percentuale del profitto lordo sulle vendite, è direttamente proporzionale al profitto lordo moltiplicato per 100 e inversamente proporzionale alle vendite effettuate.

Annunci

Margine lordo = Profitto lordo x 100 / vendite

Margine lordo dimostra i profitti rispetto alle vendite, illustrando l'efficienza delle operazioni contabili e come hanno determinato i prezzi di prodotti o servizi. Maggiore è il margine lordo, minore è il costo di produzione.

Annunci

Margine di profitto netto

È noto per margine di profitto netto a quello che viene generato dall'organizzazione dopo il pagamento di tutti i dazi e tasse, tenendo conto anche delle spese di produzione che incidono sinteticamente sul valore del prodotto, a loro volta, spese pubbliche, obbligazioni bancarie, e affluente

È la percentuale dell'utile netto sulle vendite dopo che tutte le spese sono state detratte.

Margine netto = profitto netto x 100 / vendite

Margine netto come strumento di monitoraggio, ha la proprietà di collegare l'utile netto con l'esatto livello delle vendite. Maggiore è il margine netto di un'azienda, meglio è.

Il rapporto del margine netto di un prodotto, consente di verificare se lo sforzo compiuto da un'impresa dimostra un'adeguata remunerazione per l'imprenditore misurando tutti gli interessi prodotti. Allo stesso modo, il margine netto è sempre positivo oltre ad essere uno strumento per misurare le prestazioni della tua azienda e confrontarla con i suoi concorrenti sul mercato.

Importanza della determinazione dei margini di profitto lordi e netti.

La sua importanza risiede nel fatto che consente di misurare gli indici di redditività dell'azienda al fine di determinare i veri risultati di investimento. e generazione di dividendi inoltre che consente il confronto dei risultati con altre società del mercato e sono il mezzo di valutazione a livello di credito che consentono di osservare il beneficio dell'azienda e in base a ciò si generano nuove fonti di finanziamento e nuove rotte di pianificazione.

Cosa sono i rendiconti finanziari?

Sono strumenti economici che le aziende utilizzano per dimostrare la propria situazione finanziaria in un determinato periodo di tempo. presentare le diverse attività a cui l'azienda è dedicata per ottenere maggiore liquidità e disponibilità Banca.

Il suo scopo principale è quello di diffondere le informazioni necessarie alle persone interessate o coinvolte, al fine di proporre nuove strategie di investimento o contribuire al processo decisionale in merito a nuovi investimenti o nuove Progetti.

Pertanto, sono spesso utilizzati per:

  • Fornire a imprenditori e finanziatori informazioni vantaggiose che consentano loro di prevedere, confrontare e valutare le potenzialità inerenti ai flussi di cassa e alla disponibilità bancaria.
  • Fornire informazioni utili che consentono di calcolare la capacità di direzione e controllo gestire efficacemente le risorse dell'organizzazione al fine di raggiungere gli obiettivi proposti.
  • Fornire informazioni bancarie o finanziarie, che permettano di valutare la produzione dei periodi precedenti con l'anno in corso.

Principali Bilanci

Dal bilancio sono ricavati indici di redditività, tra cui i margini lordi e netti di l'utile della società, pertanto si elencano di seguito le tipologie di rendiconto più utilizzate in ambito amministrativo:

Conto Economico o Conto Economico

È una sorta di relazione con le informazioni relative alla gestione delle spese e delle entrate dell'azienda ed è preparata dal ragioniere pubblico dell'azienda o dal Commissario. È uno dei rendiconti finanziari più importanti poiché è rilevante quando si tratta di prendere decisioni amministrativo ed è determinante anche quando si effettuano spese relative a tasse o tributi.

È così composto:

  • Reddito dalla vendita di prodotti o servizi.
  • Costi operativi
  • Spese amministrative

In questo caso è profitto o profitto dell'azienda perché il reddito supera le spese e i costi operativi dell'azienda.

Rendiconto di cassa

È un relazione finanziaria che registra il flusso di cassa, cioè l'ingresso e l'uscita dell'impresa per un determinato periodo di tempo, comporta le entrate e le uscite di cassa e a sua volta si suddivide in:

  • Flusso di cassa in relazione alle attività operative.
  • Il flusso relativo alle attività di acquisizione di immobilizzazioni o quote.
  • E il flusso di cassa dalle attività di finanziamento, che sono generati da operazioni che incidono sul debito e sul patrimonio dell'azienda.

Bilancio o Bilancio

È un relazione finanziaria che mostra il contesto finanziario dell'organizzazione attraverso i conti reali di attività, passività e capitale.

Voci di bilancio:

  • Attività: correnti e non correnti
  • Passività: correnti e non correnti.
  • Patrimonio netto o capitale, riserve, avanzo.
instagram viewer