PENSIERO CRITICO: cos'è, caratteristiche e come svilupparlo

  • Jul 26, 2021
click fraud protection
Pensiero critico: cos'è, caratteristiche e come svilupparlo

Il pensiero critico è un tipo di pensiero complesso che consente all'individuo di riflettere su questioni irrisolte o su altre già stabilite, con l'obiettivo di generare nuove risposte. Questo tipo di pensiero richiede processi di analisi, inferenza, valutazione e deduzione il cui scopo è riconoscere ciò che è giusto e vero. Dopotutto, è il pensiero di un essere umano razionale.

Nel seguente articolo di Psicologia-Online analizzeremo più approfonditamente Cos'è il pensiero critico?, le sue caratteristiche, a cosa serve e come si acquisisce. Infine, spiegheremo come sviluppare il pensiero critico negli adulti e nei bambini.

Potrebbe piacerti anche: Sonno REM: cos'è, durata e caratteristiche

Indice

  1. Cos'è il pensiero critico: definizione ed esempi
  2. Caratteristiche del pensiero critico
  3. A cosa serve il pensiero critico e quanto è importante?
  4. Come acquisire il pensiero critico
  5. Come sviluppare il pensiero critico negli adulti: 10 consigli
  6. 10 strategie per sviluppare il pensiero critico nei ragazzi e nelle ragazze

Cos'è il pensiero critico: definizione ed esempi.

Il pensiero critico È un'abilità così complessa che una definizione che comprenda l'intero processo non è facile da eseguire. Secondo Paolo, R. e l'anziano L., autori di "La mini-guida ai concetti e agli strumenti del pensiero critico", il pensiero critico è "quella mentalità - su qualsiasi argomento, contenuto o problema - in cui il pensatore migliora la qualità del suo pensiero cogliendo le strutture intrinseche dell'atto di pensare e sottoponendole a standard intellettuali”.

Si tratta di una pensiero razionale, riflessivo e autodiretto che si verifica quando si risolvono i problemi. La sua funzione principale non è tanto quella di generare idee quanto di rivederle, analizzarle e valutarle da un punto di vista critico e oggettivo, generando risposte contrastanti e precise.

Alcuni esempi di formulazione che vengono svolte dal pensiero critico, in base agli elementi che lo compongono (che approfondiremo nel prossimo paragrafo), potrebbero essere:

  • Qual è il mio scopo e perché?
  • Quale/i domanda/e lo riassume?
  • Su quali presupposti mi baso?
  • Da quale prospettiva parto?
  • Le informazioni raccolte sono chiare, accurate e pertinenti?
  • I concetti chiave sono ben definiti?
  • Quali conclusioni posso trarre dalle prove ottenute?
  • Quali conseguenze e implicazioni ha il mio ragionamento?

In questo articolo troverai le diverse tipi di pensiero secondo la psicologia.

Caratteristiche del pensiero critico.

Secondo Paolo, R. e Elder L., il pensiero critico è composto da 8 elementi:

  1. Scopo del pensiero: scopo o obiettivo.
  2. Problema o problema da risolvere.
  3. Ipotesi da cui si parte.
  4. Punto di vista o prospettiva da cui si parte.
  5. Informazioni raccolte per effettuare l'analisi: dati, fatti, osservazioni, esperienze, ecc.
  6. Concetti e idee che danno forma alle informazioni raccolte.
  7. Inferenze e interpretazioni concluse.
  8. Implicazioni e conseguenze di tali conclusioni.

I pensatori critici sono persone che applicano abitualmente i seguenti standard intellettuali a questi elementi del processo di pensiero: chiarezza, accuratezza, pertinenza, logica, ampiezza, precisione, importanza, completezza, equità e profondità.

A cosa serve il pensiero critico e quanto è importante?

Il pensiero critico ha molti vantaggi. In generale, aiuta a promuovere il pensiero riflessivo e metacognitivo o la conoscenza dei propri processi cognitivi e delle proprietà dell'apprendimento e dell'informazione. Qui troverai cos'è la metacognizione?. In altre parole, la pratica di questo tipo di elaborazione delle informazioni contribuisce a:

  • Espandi le capacità di pensiero
  • Chiarire la comprensione
  • Ottenere risposta sull'insegnamento/apprendimento
  • Fornire strumenti per correggere le strategie
  • Crea collegamenti tra idee diverse
  • Incoraggia la curiosità e la creatività
  • Fornire sfide

La conseguenza dell'applicazione di questa modalità di analisi al processo del pensiero critico è lo sviluppo di caratteristiche intellettuali più complesse come:

  • Modestia: è consapevole dei limiti della sua conoscenza.
  • Autonomia: padroneggia il tuo pensiero e il tuo processo di ragionamento.
  • Integrità: sii onesto e umile, riconoscendo la necessità di utilizzare standard intellettuali nel tuo processo di ragionamento.
  • Integrità: coraggio di abbandonare stereotipi e credenze infondate e accettare verità provate anche se originariamente non le condividevamo.
  • Perseveranza, nonostante difficoltà, ostacoli e frustrazioni
  • Fidati della ragione, come qualcosa che andrà a beneficio dell'intera società stabilendo verità giuste e accurate
  • Empatia, per mettersi nei panni delle altre persone e capire i loro approcci. Qui troverai Come praticare l'empatia nella tua vita.
  • Imparzialità: aderire a standard intellettuali indipendentemente dagli interessi personali.

Di fronte all'apprendimento dei contenuti, che è ancora l'apprendimento prevalente nella maggior parte delle scuole, il pensiero critico è importante perché promuove negli studenti che imparano ad imparare. Interiorizzare questo modo di percepire il mondo e di elaborare le informazioni ci permetterà di diventare persone più umili, tolleranti e riflessivi, che alimenteranno risposte molto più efficaci ai conflitti che sorgono ai nostri giorni un giorno.

Come si acquisisce il pensiero critico.

Il sviluppo del pensiero critico avviene attraverso diverse fasi:

  1. Pensatore sconsiderato: In questa prima fase, le persone non sono consapevoli che ci sono problemi nel nostro pensiero, non percepiamo incongruenze dentro di noi.
  2. Pensatore sfidato: In questo momento, ci rendiamo conto che ci sono divergenze nel nostro pensiero.
  3. Pensatore principiante: da questa consapevolezza si cerca di correggere le incongruenze ma solo sporadicamente.
  4. Pensatore praticante: riconosciamo la necessità di praticare questo modo di elaborare le informazioni e ci arriviamo.
  5. Pensatore avanzato: Quando pratichiamo il pensiero critico, avanziamo nelle nostre capacità e nello sviluppo del nostro pensiero.
  6. Maestro pensatore: è dalla pratica costante e duratura di questo pensiero che finiamo per interiorizzarlo e applicarlo in ogni aspetto della nostra vita.

Per sviluppare la padronanza del pensiero critico, è molto positivo essere circondati da ambienti educativi favorevoli che incoraggiano questo modo di elaborare le informazioni. Per questo motivo, è così importante che insegnanti e professori incorporino questo modo di lavorare nella loro giornata. giorno per giorno, verificando i vantaggi di questa procedura, incoraggia i tuoi studenti ad agire in questo modo.

Come sviluppare il pensiero critico negli adulti: 10 consigli.

La pratica del pensiero critico è proprio oggi necessaria. Siamo nell'era dell'informazione grazie alla quale abbiamo accesso immediato a tutti i tipi di informazioni e dati. Adottare il pensiero critico da adulti e insegnarlo ai nostri figli e figlie ci permetterà distinguere tra informazioni false e vere, cosa molto importante per scartare le informazioni fuorvianti che circolano anche attraverso internet.

Allo stesso tempo, ci permetterà di prendere coscienza dei nostri pensieri per analizzarli e interpretarli efficacemente. Aspetto importante per agire onestamente rispetto al nostro pensiero e sentimento nel nostro rapporto con noi stessi e con gli altri.

In relazione a questo, descriviamo di seguito 10 suggerimenti che consentiranno agli adulti di sviluppare il pensiero critico:

  1. Rendersi conto dell'importanza di essere e rimanere sempre informati.
  2. Trascorri un tempo specifico "pensando al pensiero": osserva il nostro pensiero, cosa pensiamo, come lo facciamo, a quali congetture arriviamo, ecc.
  3. Incoraggia la curiosità: da quei momenti di osservazione del pensiero, fai attenzione a quelle cose che attirano di più la nostra attenzione
  4. Fidati del processo di indagine razionale e nelle tue capacità di ragionamento.
  5. Mostraci aperto e flessibile percepire e frequentare punti di vista divergenti dal proprio.
  6. Essere onesti nel riconoscimento dei propri stereotipi e pregiudizi.
  7. Lavora con disciplina favorire lo sviluppo del pensiero critico.
  8. Persistere nonostante le difficoltà.
  9. Sii accurato nella ricerca e nel trattamento delle informazioni.
  10. Agire in modo imparziale durante tutte le fasi di lavorazione critica.

10 strategie per sviluppare il pensiero critico nei ragazzi e nelle ragazze.

Nella maggior parte delle classi, l'apprendimento dei contenuti è incoraggiato attraverso l'insegnamento di materie scolastiche di base, nonostante i pochi benefici generati da tale apprendimento a lungo termine termine. Di fronte a questo metodo, il pensiero critico si pone come opzione la formazione degli studenti critici, che diventino consapevoli o mettano in discussione la loro realtà sociale e partecipino al loro ruolo di attori sociali.

Da questo approccio, è importante lavorare su quelle strategie che consentono sviluppare il pensiero critico dei bambini nelle classi (e, perché no, anche in ambito familiare). Come promuovere il pensiero critico? Di seguito elenchiamo 10 strategie pratiche che promuoveranno questo sviluppo cognitivo nei bambini:

  1. L'insegnante assumerà il ruolo di mediatore e indagatore, piuttosto che trasmettitore di conoscenza.
  2. Creare un ambiente che incoraggi il pensiero critico che promuovere la verità, apertura mentale, empatia, razionalità, autonomia e autocritica.
  3. Incoraggia gli studenti credere nei propri processi mentali.
  4. Poni problemi livello superiore e richiedere risposte elaborate.
  5. Che l'ambiente creato permette ai bambini scopri i tuoi pensieri e convinzioni, esprimono i loro sentimenti e opinioni e li rafforzano quando sollevano punti di vista diversi sullo stesso argomento.
  6. Adottare il ritmo di lavoro che consente ai bambini di sviluppare il loro pensiero.
  7. Incoraggia il dibattito e lo scambio di idee.
  8. Favore procedure scientifiche.
  9. stimolare il lavoro di squadra.
  10. Estrapola questa procedura da Analisi del problema della vita quotidiana.

Incoraggiare il pensiero critico favorirà nei nostri bambini e studenti un atteggiamento autocritico nei confronti della vita che Permetterà loro di gestirsi in modo più efficiente quando risolvono i problemi che sorgono nel loro tutta la vita. Ecco perché è così importante tenere a mente il pensiero critico nell'istruzione. Vale la pena investire tempo nell'organizzazione e nella pianificazione di questo tipo di apprendimento a scuola e in famiglia svolgendo attività per sviluppare il pensiero critico.

Questo articolo è puramente informativo, in Psicologia-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o consigliare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per curare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Pensiero critico: cos'è, caratteristiche e come svilupparlo, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Psicologia di base.

Bibliografia

  • López Aymes, G. (2012). Pensiero critico in classe.
  • Paul, R., & Elder, L. (2003). La mini-guida al pensiero critico, concetti e strumenti. California: Fondazione per il pensiero critico.
  • Aika, Journal of Innovation and Technology. (2016). Come sviluppare il pensiero critico? Suggerimenti su da dove iniziare. Recuperato da http://www.aikaeducacion.com/consejos/8-consejos-desarrollar-pensamiento-critico/
instagram viewer