Ragionamento induttivo: cos'è, caratteristiche, tipi ed esempi

  • Apr 06, 2023
click fraud protection
Ragionamento induttivo: cos'è, caratteristiche, tipi ed esempi

Il ragionamento induttivo è di gran lunga il tipo di argomento più comune che di solito incontriamo nella nostra vita quotidiana. Allo stesso modo, il ragionamento induttivo è uno strumento essenziale per sperimentare un mondo in cui prendiamo decisioni basate su previsioni, ma senza certezza assoluta, poiché non possono garantire logicamente la verità di a conclusione.

Per questo in questo articolo di Psicologia-Online vedremo cos'è il ragionamento induttivo, le sue caratteristiche, le diverse tipologie e alcuni esempi.

Potrebbe piacerti anche: Ragionamento deduttivo: cos'è, caratteristiche, tipi ed esempi

Indice

  1. Cos'è il ragionamento induttivo
  2. Caratteristiche del ragionamento induttivo
  3. Tipi di ragionamento induttivo
  4. Struttura di un ragionamento induttivo

Cos'è il ragionamento induttivo.

Il metodo induttivo, chiamato anche metodo aristotelico, è un processo che cerca di stabilire una legge universale a partire da casi particolari. Allo stesso modo, il termine induzione, dal latino induzione e in greco antico tradotto con l'espressione epagoghé, significa letteralmente "portare dentro", "chiamarsi" o "portarsi fuori".

In contrasto con il metodo induttivo troviamo il metodo deduttivo, che procede dall'universale a il particolare, invece del particolare all'universale e, in generale, siamo esposti di meno errori.

Caratteristiche del ragionamento induttivo.

Pertanto, il ragionamento induttivo consiste in a generalizzazione basata su dati di esperienza o osservazioni che fungono da indizi. Tuttavia, questa procedura non garantisce che la scelta sia corretta, ma in generale aiuta a risolvere il problema risparmiando lavoro cognitivo e arricchendo la base di conoscenza.

Pertanto, il ragionamento induttivo viene utilizzato per:

  • Formazione del concetto.
  • La creazione di ipotesi.
  • Identificazione del nesso causale.
  • previsioni e generalizzazioni.
  • Nella maggior parte dei processi il processo decisionale.

Allo stesso modo, il concetto di somiglianza è di grande importanza nel processo di ragionamento induttivo, poiché che ci consente di generalizzare e trarre conclusioni basate sulla somiglianza tra classi, eventi, animali o cose.

Fondamenti di ragionamento induttivo

Il ragionamento induttivo si compone di due aspetti fondamentali:

  1. Analisi dei dati: individuare tendenze o schemi utili per formulare ipotesi su cui orientare le nostre azioni future. Pertanto, è evidente che la capacità di interpretare i dati è essenziale e che più modelli mentali che abbiamo a nostra disposizione, più riusciamo a capire cosa sia veramente accadendo.
  2. Verifica continua delle ipotesi: ovvero verificare le ipotesi di partenza sulla base degli apprendimenti derivati ​​dalle nuove informazioni. Nei sistemi complessi, e contrariamente a quanto accade nel ragionamento deduttivo, non si è mai certi che le ipotesi siano corrette, per quanto ben costruite. Pertanto, sarà necessario testarli continuamente e modificarli sulla base di nuove evidenze.

Tipi di ragionamento induttivo.

Possiamo valutare il ragionamento induttivo da uno spettro efficace o più forte a inefficace o più debole. Il ragionamento più efficace è quello in cui le premesse portano a una conclusione probabilmente vera, con un alto grado di probabilità.

ragionamento induttivo enumerativo

Uno dei primi filosofi a ricorrere a questo concetto fu Aristotele, che attribuì a Socrate il merito di averlo scoperto. Aristotele sosteneva che l'induzione fosse proprio «il procedimento che conduce dai particolari all'universale». Pertanto, gli argomenti induttivi per enumerazione sono un tipo di argomento destinato a trarre una conclusione generale da un numero finito di casi.

Tuttavia, a causa della sua incapacità di ottenere dichiarazioni scientificamente vincolanti da dei singoli casi concreti, al processo induttivo veniva negata ogni validità dalla logica metafisica.

Ragionamento induttivo per eliminazione

Il primo filosofo a discostarsi dall'auctoritas aristotelica, ritenuta valida ancora nel Seicento, fu Francis Bacon. Francis ha sostenuto che l'induzione non dovrebbe essere per enumerazione, come l'aristotelico, ma per eliminazione. In questo modo, Bacon ha aperto le porte ad a riconsiderazione dell'induzione, stabilire uno stretto rapporto con la ricerca scientifica, l'osservazione e la sperimentazione.

Dopo Bacon, invece, la concezione dell'induzione come passaggio dal particolare all'universale fu progressivamente sostituita da a concezione diversa, che definiva l'induzione come "inferenza espansiva ma solo probabile" e la deduzione come "inferenza non estensiva ma necessario".

Ragionamento induttivo: cos'è, caratteristiche, tipi ed esempi - Tipi di ragionamento induttivo

Struttura di un ragionamento induttivo.

Il metodo induttivo inizia con un'applicazione pratica dell'aspetto in questione o problema reale e l'interpretazione di alcuni dati per giungere a conclusioni generali e, infine, alla teoria reale, grazie al processo di astrazione e generalizzazione.

La forma tipica del ragionamento induttivo è la seguente: "poiché oggetti di una classe identificati attraverso della proprietà P goda anche della proprietà Q, godrà anche di qualsiasi altro oggetto che goda P Q".

Esempi di ragionamento induttivo

Per semplificare la questione, è necessario dare alcuni esempi di ragionamento induttivo:

  • Ho preso una pallina blu dalla borsa;
  • Tirai fuori dalla borsa un'altra pallina blu;
  • Pertanto, è ragionevole pensare che tutte le palline nella borsa siano blu.

Oh bene:

  • Ho visto cadere un corvo nero;
  • Ho visto un altro corvo nero;
  • Pertanto, posso dire che probabilmente tutti i corvi sono neri.

Come si vede, nell'ultima affermazione vengono usate due espressioni ("è ragionevole pensare" e "probabilmente") che rendono il risultato non definitivo. Questo perché il metodo induttivo è la base del metodo sperimentale in cui solo la raccolta dei dati e la ripetizione dell'esperimento nel tempo consentire la validazione in senso generale del risultato ottenuto.

Questo articolo è puramente informativo, in Psychology-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o raccomandare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per trattare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere altri articoli simili a Ragionamento induttivo: cos'è, caratteristiche, tipi ed esempi, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Psicologia sociale.

Bibliografia

  • Arcangeli, E. (2014). Ragionamento induttivo definizione e significato. Recuperato da: https://www.igorvitale.org/ragionamento-induttivo-definizione/

Ragionamento induttivo: cos'è, caratteristiche, tipi ed esempi

instagram viewer