▷ Organigramma verticale; Definizione, Caratteristiche

  • Jun 09, 2023
click fraud protection

Un organigramma verticale è una rappresentazione grafica della struttura gerarchica di un'organizzazione che mostra la catena di comando in a discendente, fornendo una visione chiara e sintetica della configurazione interna dell'azienda, essendo essenziale per definire ruoli e responsabilità.

Per ogni azienda è importante delineare la propria struttura gerarchica, e uno dei modelli più utilizzati è il organigramma verticale, dato che permette di rappresentare visivamente come è distribuita la catena di comando, utilizzando un ordine gerarchico discendente.

organigramma verticale

Annunci

Ebbene, il diagramma verticale è molto utile per capire in modo semplice come delegare funzioni, dai livelli gerarchici superiori ai livelli o posizioni inferiori, Qualefacilita l'attribuzione delle responsabilità in modo efficace e a sua volta aiuta il processo decisionale.

Vediamo in cosa consiste questa struttura organizzativa.

Annunci

In questo articolo troverai:

Cos'è un organigramma verticale?

UN organigramma verticale è un rappresentazione grafica della struttura gerarchicadi un'organizzazione, che mostra la catena di comando al suo interno, Dovei livelli superiori gestione e leadership sono al diagramma superiore e ai livelli inferiori, come i singoli dipendenti, sono in fondo.

Il top di solito inizia con la posizione di leadership di più alto livello, come l'amministratore delegato o il presidente dell'azienda; da lì, il diagramma si estende verso il basso, delineando i dirigenti di alto livello, i dirigenti di medio livello e quindi i dipendenti di livello base.

Annunci

Per Mario Brume (2019) "Organigrammi verticali: sono quelli in cui la più alta gerarchia (la gerarchia è il grado che un lavoratore ha all'interno di un'azienda), organizzazione o istituzione è posto nella parte superiore e la ramificazione degli organi è presentata dall'alto verso il basso, disponendo le unità in file, il cui diverso livello rappresenta la loro allineare." (pag.49)

esempio di organigramma verticale

Annunci

Caratteristiche dell'organigramma verticale

Un organigramma verticale ha diverse caratteristiche chiave, tra cui:

  1. Gerarchia: La caratteristica principale di un organigramma verticale è che mostra la gerarchia dell'organizzazione; le posizioni più autorevoli sono ai vertici dell'organigramma e i livelli dil'autorità scende verso il basso.
  2. Rapporti di segnalazione: Mostra chiaramente chi riporta a chi e le linee tra i diversi livelli dell'organigramma rappresentano i rapporti di dipendenza.
  3. Struttura Dipartimentale: Un organigramma verticale può anche mostrare la struttura dipartimentale di un'organizzazione; ovvero diversi reparti o team possono essere rappresentati come rami separati del diagramma.
  4. Ruoli e responsabilità: Spesso, accanto ai nomi e ai titoli dell'organigramma, può essere presente la descrizione dei ruoli e delle responsabilità di ciascuna posizione.
  5. Senso Unico: Normalmente, gli organigrammi verticali sono unidirezionali, il che significa che mostrare chi riferisce a chi, ma non necessariamente chi collabora con chi. Tendono a non essere molto bravi a mostrare rapporti di lavoro più sfumati, come team di progetto temporanei o rapporti di collaborazione tra dipartimenti.
  6. Formalità: Gli organigrammi verticali spesso rappresentano la struttura formale dell'organizzazione, non necessariamente le relazioni informali oi percorsi di comunicazione che effettivamente esistono nella pratica.
  7. semplicità: Anche se possono essere limitati in termini di mostrare tutte le complessità di un'organizzazione, gli organigrammi verticali sono facili da capiree forniscono una visione chiara e semplice della struttura gerarchica di un'organizzazione.

Ricorda che mentre l'organigramma verticale può fornire un'utile panoramica del organizzazione, non può riflettere tutte le complessità e i dettagli dell'effettivo funzionamento dell'organizzazione. organizzazione.

Annunci

Vantaggi e svantaggi dell'organigramma verticale

Gli organigrammi verticali presentano diversi vantaggi e svantaggi ad essi associati:

Vantaggi:

  1. Chiarezza: Un organigramma verticale fornisce una rappresentazione chiara e concisa della struttura gerarchica di un'organizzazione.
  2. definizione dei ruoli: Aiutano a definire ruoli e responsabilità all'interno dell'organizzazione, che possono essere utili per la gestione e la pianificazione del personale.
  3. Facilita il processo decisionale: Visualizzando la catena di comando, facilita il processo decisionale, poiché è noto chi ha l'autorità per prendere quali decisioni.
  4. Inserimento e formazione: Sono utili per l'inserimento e la formazione di nuovi dipendenti, in quanto forniscono una rapida visione della struttura dell'organizzazione.

Svantaggi:

  1. Rigidità: Un organigramma verticale può dare l'impressione che la struttura dell'organizzazione sia rigida, cosa che non è. necessariamente vero, questo perché potrebbero non riflettere adeguatamente rapporti di lavoro più fluidi o con strutture matrice.
  2. Non mostra relazioni informali: non mostrano i rapporti di lavoro informali che sono spesso vitali per il funzionamento di un'organizzazione.
  3. Manutenzione: man mano che un'organizzazione cresce e cambia, l'organigramma può diventare difficile da mantenere e richiede aggiornamenti regolari.
  4. Non mostra i dettagli del lavoro: Sebbene l'organigramma verticale indichi chi riporta a chi, non fornisce dettagli sul tipo di lavoro che svolge si esibisce ogni individuo o dipartimento, o come le diverse parti dell'organizzazione si coordinano per lavorare insieme.

Utilità dell'organigramma verticale nelle organizzazioni

L'organigramma verticale è a strumento essenziale nella progettazione gestionale e organizzativa, funziona come una mappa che rappresenta la struttura gerarchica e le relazioni di reporting in un'organizzazione, fornire una visione chiara e sintetica della configurazione interna di un'azienda o di un ente.

Uno degli usi principali degli organigrammi verticali è che facilitano la comprensione della struttura dell'organizzazione, a colpo d'occhio è possibile visualizzare la gerarchia, dall'amministratore delegato o presidente in alto, ai dipendenti di livello base in basso, questo è particolarmente utile per le organizzazioni più grandi e complesse, dove la struttura può essere difficile da comprendere senza una rappresentazione visiva.

Inoltre, organigrammi verticali sono cruciali per definire ruoli e responsabilità, ogni simbolo (rettangoli o ovali) rappresenta un individuo o una squadra su un organigramma e le linee tra di loro rappresentano relazioni gerarchiche; questo aiuta a evitare confusione su chi riferisce a chi e chi è responsabile di cosa, facilitando così il coordinamento e la collaborazione all'interno dell'organizzazione.

È anche uno strumento essenziale per pianificare e gestire il cambiamento.Quando un'organizzazione ha bisogno di ristrutturare, espandere o ridimensionare, l'organigramma può aiutare i leader a visualizzare l'impatto di questi cambiamenti e pianificare di conseguenza efficace.

Riferimento bibliografico

Mario Javier Brume Gonzalez. STRUTTURA ORGANIZZATIVA. Sigillo editoriale: Itsa University Institution (978-958-52221). Barranquilla, 2019. ISBN 978-958-52221-1-3.

instagram viewer