ALOGY: significato, cause, sintomi e trattamento

  • Jul 26, 2021
click fraud protection
Alogia: significato, cause, sintomi e trattamento

Alogia è un termine che si riferisce alla mancanza di spontaneità nel discorso delle persone e, di conseguenza, una diminuzione della capacità di mantenere fluidità nel in conversazioni Quindi, è un impoverimento del pensiero, del linguaggio e delle idee espresse verbalmente, con la parola. Se vuoi saperne di più su alogia, ti consigliamo di continuare a leggere questo articolo di Psicologia-Online: Alogia: significato, cause, sintomi e trattamento.

Potrebbe piacerti anche: Catatonia: significato, sintomi, cause e trattamento

Indice

  1. Alogia: significato
  2. Cause di Alogia
  3. I sintomi di Alogia
  4. Trattamento dell'allergia

Elogio: significato.

Alogia: definizione

L'alogia è caratterizzata dall'essere a alterazione della forma e del contenuto sia del pensiero che del linguaggio, che è percepito da un impoverimento dimostrabile e osservabile e diminuzione della produttività verbale quando le persone comunicano oralmente. Le persone con allergie si esprimono con a linguaggio povero di contenuti, sia nella loro qualità che nella loro quantità, tanto che sono persone che trasmettono poche informazioni, lentamente e ripetutamente.

Pertanto, l'alogia non è correlata alle alterazioni e alle difficoltà motorie di riprodurre il linguaggio, ma è direttamente correlata alle alterazioni del pensiero, un fatto che porta a difficoltà nella capacità di pensare e ragionare adeguatamente e, di conseguenza, di esprimere il proprio pensiero attraverso il linguaggio, ostacolando la comunicazione.

Alogia e schizofrenia

L'allergia non è considerata un disturbo mentale in sé, ma si riferisce ad una delle alterazioni o dei sintomi di alcuni disturbi mentali, come uno dei sintomi negativi della schizofrenia, dando origine a un linguaggio che solitamente ostacola la comunicazione delle persone che ne soffrono.

Cause dell'allogia.

Le cause che originano l'alogia sono legate al cervello e sono spiegate di seguito:

  • Diminuzione della secrezione di dopamina: la dopamina è un neurotrasmettitore che sviluppa diversi tipi di funzioni nel cervello delle persone, tra queste funzioni troviamo il linguaggio e il pensiero. In questo senso, la diminuzione della quantità di dopamina ricevuta in alcune aree del cervello dà luogo all'origine dell'allergia.
  • Avere un disturbo o una patologia concreto: il fatto di soffrire di un disturbo che ha come sintomo l'allergia può essere una delle cause di ne soffrono, poiché aumenta la possibilità di subire una diminuzione della quantità di dopamina in specifiche aree del cervello. Un disturbo che si presenta con l'allogia è schizofrenia.
  • lesioni cerebrali: Un'altra possibile causa dell'allergia è il fatto di aver subito lesioni cerebrali che hanno danneggiato il specifiche aree cerebrali, coincidenti con le aree discusse nella causa relativa al segregazione di dopamina.

I sintomi di Alogia.

Le persone che soffrono di allergie, associate a qualche disturbo o patologia, presentano i seguenti sintomi:

  • Linguaggio scadente: la povertà del linguaggio è uno dei sintomi dell'alogia che si riferisce alla poca spontaneità del discorso, alla poca scioltezza, alle risposte brevi o monosillabiche, tra gli altri.
  • Contenuti linguistici scadenti: il contenuto del discorso è poco informativo, impreciso, ripetitivo e/o molto astratto o, al contrario, molto concreto.
  • Blocco del pensiero: È il cosiddetto "andare in bianco", cioè è un'interruzione del pensiero che porta a perdere il filo della l'idea principale del discorso, un fatto che provoca un certo disorientamento quando la persona riacquista la capacità di pensare.
  • Risposta lenta: Un altro dei sintomi della fedeltà è il tempo di distanza tra la risposta che il soggetto dà con fedeltà a una domanda posta da persone esterne. Pertanto, le persone con allergie consentono un periodo di tempo più lungo per rispondere alle domande rispetto alle persone che non ce l'hanno. Questo aumento dei tempi di risposta è dovuto alla difficoltà di sviluppare idee e organizzarle correttamente.
  • significati letterali: le persone che soffrono di allergie tendono ad avere difficoltà a capirlo astratto, quindi i tuoi pensieri si basano esclusivamente sul significato letterale del parole. Per questo motivo, le persone con alogia hanno spesso difficoltà a comprendere il linguaggio metaforico e simbolico.
  • Sintomi sociali ed emotivi: Il fatto di soffrire di queste difficoltà nel pensare e nel parlare può portare a una serie di aspetti negativi, come isolamento sociale, mancanza di iniziativa, diminuzione della vitalità, tra altri. Questo di solito è dovuto alle conseguenze emotive negative di disturbi del pensiero e linguaggio, che causano difficoltà di comunicazione e socializzazione. Soprattutto considerando che la base della socializzazione è la comunicazione.

Trattamento dell'allergia.

Il trattamento dell'allergia è altamente determinato a seconda della patologia a cui è associato. Pertanto, è molto importante consultare uno specialista in modo che tu possa fare una diagnosi corretta. Di solito viene effettuata una combinazione di trattamenti, tenendo conto del trattamento farmacologico e del trattamento psicologico.

Trattamento farmacologico dell'allergia

Da un lato, in termini di trattamento farmacologico, i farmaci più utilizzati per trattare l'allergia sono antipsicotici, poiché sono responsabili dell'aumento dei livelli di dopamina necessari per poter esercitare determinate funzioni legate al pensiero e alla parola.

Trattamento psicologico dell'allergia

D'altra parte, in termini di trattamento psicologico, vengono solitamente effettuate terapie comportamentali o cognitivo-comportamentale. Questo tipo di terapia comprende diverse tecniche, terapie e procedure di intervento psicologico che hanno lo scopo di trattare problemi e disturbi psicologici che possono interessare al paziente nelle loro interazioni in contesti differenti e, inoltre, sono utilizzati anche per curare lo sviluppo e l'ottimizzazione delle potenzialità e abilità del paziente. paziente. Pertanto, il ricorso alla terapia cognitivo-comportamentale può favorire e favorire l'adattamento del paziente al proprio ambiente, nonché migliorare e aumentare la qualità della vita.

Inoltre, può anche essere molto utile combinare i suddetti trattamenti con la logopedia. Vai dal logopedista Può aiutare il paziente a migliorare in relazione alle sue difficoltà di comunicazione, tra cui voce, linguaggio, linguaggio verbale e non verbale, linguaggio scritto, tra gli altri. In definitiva, il ruolo del logopedista in questi casi comprende il trattamento dell'uso del linguaggio in generale.

Questo articolo è puramente informativo, in Psicologia-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o consigliare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per curare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Alogia: significato, cause, sintomi e trattamento, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Psicologia clinica.

Bibliografia

  • Associazione Psichiatrica Americana. (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM 5. 5a edizione. USA: Panamericano.
  • Hernández, J. (2008). Disturbo del pensiero: una visione dal linguaggio. Giornale della Facoltà di Medicina, 56 (4), 353-362.
  • Regader, B. (s.f.). Alogia: cause, sintomi, malattie correlate e trattamento.
  • Ruiz, M.A., Díaz, M.I., and Villalobos, A. (2012). Manuale di tecniche di intervento cognitivo comportamentale. Desclée de Brouwer.

Alogia: significato, cause, sintomi e trattamento

instagram viewer