Disturbo dello spettro autistico: tipi, caratteristiche, cause e trattamento

  • Jul 26, 2021
click fraud protection
Disturbo dello spettro autistico: tipi, caratteristiche, cause e trattamento

Il disturbo dello spettro autistico è una condizione neurocomportamentale che colpisce la capacità della persona che ne soffre di comunicare e relazionarsi con gli altri. Questo tipo di malattia è associato a problemi di sviluppo del sistema nervoso e causa molte limitazioni nella autonomia personale della persona che ne soffre, quindi genera molto disagio, stress e ansia anche nella famiglia di è. Generalmente, l'ASD viene solitamente rilevato durante i primi 3 anni di vita, quindi i genitori sono i primi a notare che il loro bambino non mostra comportamenti simili a quelli dei bambini nella loro età.

È importante ricordare che, trattandosi di un disturbo complesso, esistono 5 diversi tipi o gradi, in modo che chi ne soffre possa essere trovato in qualsiasi punto di questo spettro. Ma quali sono i tipi di spettro autistico che esistono? Quali sintomi o caratteristiche ha la persona? Quali sono le cause di questo disturbo? Può essere trattato? In questo articolo di Psicologia-Online parleremo di

Disturbo dello spettro autistico: tipi, caratteristiche, cause e trattamento. Inoltre, spiegheremo in dettaglio in cosa consiste questo tipo di disturbo complesso.

Come abbiamo accennato in precedenza, ci sono 5 tipi di spettro autistico, che spiegheremo brevemente di seguito:

  • Autismo o sindrome di Kanner: È caratterizzato dal fatto che le persone che ne soffrono sono colpite in termini del loro corpo e del linguaggio verbale, della loro interazione sociale e mostrano anche comportamenti stereotipati.
  • Sindrome di Asperger:Si caratterizza per essere considerata una delle forme più lievi di autismo. Le persone con questa sindrome mostrano una mancanza di empatia verso gli altri poiché non sanno interpretare la loro stati emotivi e quindi non possono capirli, così come non possono interpretare il loro linguaggio corporeo. Il loro linguaggio non è influenzato e anche il loro sviluppo cognitivo è normale.
  • Sindrome di Rett: È uno dei disturbi cognitivi più rari perché ci sono stati pochi casi di persone con questa condizione in tutto il mondo. Ciò che caratterizza le persone con questa sindrome è che hanno gravi ritardi nel linguaggio e/o nella coordinazione motoria. D'altra parte, mostrano anche un deterioramento cognitivo grave, progressivo e continuo.
  • Disturbo pervasivo dello sviluppo, non specificato: È considerato non specificato perché le persone che ne soffrono non soddisfano i criteri sufficienti stabiliti per essere correlato a disturbi pervasivi dello sviluppo. I bambini con esso hanno difficoltà a comunicare, comportarsi e socializzare con gli altri.
  • Disturbo da disintegrazione dell'infanzia: Questo tipo di disturbo si sviluppa in modo strano e progressivo poiché dopo lo sviluppo del bambino cognitivamente e socialmente correttamente durante i suoi 3 o 4 anni, inizia a sviluppare un processo di regressione. I primi sintomi che compaiono in questo tipo di condizione sono ansia, iperattività, irritabilità, poi arriva la mancanza di interesse e la perdita di emozioni. abilità sociali e disturbi del linguaggio e del linguaggio.
Disturbo dello spettro autistico: tipi, caratteristiche, cause e trattamento - Tipi di autismo o disturbi dello spettro autistico

Ad oggi, tuttavia, la causa esatta del disturbo dello spettro autistico è sconosciuta è stato scoperto che può essere correlato a vari fattori che possono essere in costante interazione. Tra i fattori che possono essere correlati a questo tipo di patologia ci sono i seguenti:

  • Patrimonio genetico: È stato scoperto che più di 100 geni trovati su diversi cromosomi possono essere correlati allo sviluppo dell'ASD. Le persone che mostrano cambiamenti chiamati mutazioni in questi geni hanno maggiori probabilità di svilupparlo.
  • Geni e ambiente:Si dice che se una persona è incline ad avere questa condizione a causa di mutazioni genetiche, alcune situazioni possono farle sviluppare l'ASD. Ad esempio, un'infezione o che è in contatto con alcune sostanze chimiche nell'ambiente.
  • Cause biologiche: È stato anche scoperto che alcuni fattori biologici possono essere correlati a questo disturbo, come problemi con crescita eccessiva di alcune aree del cervello, problemi con le connessioni cerebrali, problemi con il sistema immunitario, eccetera.
Disturbo dello spettro autistico: tipi, caratteristiche, cause e trattamento - Cause dello spettro autistico

Non esiste un trattamento specifico per curare il disturbo dello spettro autistico, tuttavia può essere trattato per stabilizzare nel miglior modo possibile la persona che ne soffre. Esistono molti modi per ridurre al minimo i sintomi associati all'ASD e anche massimizzare le abilità. È necessario tenere conto del fatto che il trattamento è diverso per ogni persona, quindi il professionista deve adattarlo alle proprie esigenze. È dimostrato che la diagnosi precoce di questo disturbo e l'intervento precoce hanno molti effetti positivi in ​​termini di minimizzazione dei sintomi. Tra i principali trattamenti educativi per il disturbo dello spettro autistico ci sono i seguenti:

  • Terapia di modificazione del comportamento: Questo tipo di terapia aiuta a rafforzare i comportamenti desiderati nel bambino e a ridurre il più possibile quelli indesiderati. È anche incaricato di formare i caregiver in modo che sappiano cosa fare dopo che il bambino si è impegnato in comportamenti inappropriati e/o problematici.
  • Terapia del comportamento e della comunicazione: Questo tipo di terapia ha il compito di formare i bambini in modo che sappiano come agire in determinate situazioni sociali e per trovare il modo migliore per comunicare con gli altri. Tutto questo attraverso un sistema di motivazione basato sulla ricompensa.
  • Terapie familiari: Ai genitori e alla famiglia in generale viene insegnato a imparare a giocare e interagire meglio con il bambino poiché in questo modo lo aiutano anche a sviluppare le sue capacità di interazione socialmente.
  • Terapie educative: Sono programmi ben strutturati realizzati da specialisti in modo che i bambini sviluppino meglio le loro abilità sociali in termini di acquisizione di comportamenti e comunicazione appropriati. Queste terapie sono generalmente ricevute in modo intensivo e individualizzato.
  • Terapia occupazionale: In questo tipo di terapia, il bambino viene formato per imparare a svolgere attività della vita quotidiana, che lo aiuteranno a migliorare le sue capacità individuali e sociali.

Questo articolo è puramente informativo, in Psicologia-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o consigliare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per curare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Disturbo dello spettro autistico: tipi, caratteristiche, cause e trattamento, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Psicologia clinica.

1 a partire dal 3

Disturbo dello spettro autistico: tipi, caratteristiche, cause e trattamento

instagram viewer