Cos'è la noia in psicologia

  • Jul 06, 2022
click fraud protection
Cos'è la noia in psicologia

Ad un certo punto della nostra vita abbiamo tutti sperimentato la sensazione di noia, che non è altro che uno stato di umore in cui siamo insoddisfatti, percepiamo tutto più lentamente e le cose sembrano molto monotone e grigi. Inoltre, la noia è stata oggetto di numerosi studi psicologici e psichiatrici nel corso della storia. In effetti, Tolstoj lo definì come "un desiderio di avere desideri".

Se vuoi scoprire di più su questo stato emotivo, in questo articolo di Psicologia-Online, scoprirai cos'è la noia in psicologia, le sue cause e conseguenze. Soprattutto, vedrai che non tutto ciò che riguarda la noia è negativo, poiché annoiarsi ha anche i suoi benefici mentali e creativi.

Potrebbe piacerti anche: Cosa significa il colore grigio in psicologia

Indice

  1. La noia è un'emozione?
  2. Cause di noia
  3. Conseguenze della noia
  4. benefici della noia

La noia è un'emozione?

Il dizionario di psicologia dell'APA[1]definire la noia come un'emozione che nasce in assenza di stimoli presente nell'ambiente. È una condizione che di solito è associata alla tristezza e alla sensazione che manchi qualcosa, anche se non possiamo dire con certezza di cosa si tratta.

Normalmente, di solito è a stato transitorio o momentaneo, ad esempio, quando dobbiamo aspettare di essere serviti in uno studio medico o fare la fila per entrare a un concerto. Tuttavia, può anche diventare una condizione esistenziale e limitante che si traduce in un alto livello di insoddisfazione personale.

Tuttavia, dovresti sapere che la noia è uno stato emotivo che non sempre si traduce in pigrizia, ma può esserlo essenziale per coltivare determinate capacità inerenti alla natura umana, come l'attesa e l'adattamento alle diverse situazioni quotidiane.

Cause di noia.

La noia è una risposta emotiva umana alla mancanza di coinvolgimento con il mondo percepito, così come una sensazione spiacevole e languida di non fare nulla. Tuttavia, non è sempre una risposta situazionale, poiché dipende da diversi fattori. Successivamente, ti mostreremo perché si verifica la noia:

  • La scala soggettiva delle esigenze personali: Ogni persona ha motivazioni, aspirazioni e situazioni diverse che lo tengono all'erta. Pertanto, il livello di noia varia da persona a persona.
  • Stati d'animo, atteggiamenti, desideri aspettative molto impegnative e alte possono anche innescare la noia.
  • Ilmancanza di concentrazione nelle attività quotidiane come conversare, leggere, guardare la televisione o lavorare, tra le altre cose. Se hai difficoltà a concentrarti, ti consigliamo questo articolo su strategie per migliorare la concentrazione.
  • mancanza di concentrazione per aumentare l'attenzione.
  • monotonia mentale o un ambiente che non soddisfa le aspettative che avevamo.
  • La necessità di interagire quotidianamente con nuovi stimoli: Quando siamo costantemente alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante su base giornaliera, è comune che insorga la noia.
Cos'è la noia in psicologia - Cause della noia

Conseguenze della noia.

Cosa succede quando il cervello si annoia? Lo stato emotivo di noia può causare diverse conseguenze che rispondere a impulsi eccessivi che ledono i propri interessi. Tra le principali conseguenze della noia, spiccano:

  • Sensazione che il passare del tempo stia rallentando: può essere accompagnato da atteggiamenti ostili, irritabili e volubili.
  • Ricerca costante di stimoli o nuove alternative che non sono sempre vantaggiose per l'individuo.
  • Assunzione di sostanze nocive per il corpo come droghe, alcol o mangiare in abbondanza per contrastare la noia.
  • Se non gestito in modo assertivo, può attivare a stato acuto di ansia o depressione. Se hai domande, in questo articolo vedrai Come faccio a sapere se ho la depressione o l'ansia?.

Benefici della noia.

Contrariamente alla credenza popolare, la noia è uno stato emotivo che può avvantaggiarci in molti modi. Ti mostriamo come di seguito:

  • È un elemento riflessivo che consente l'analisi della realtà proprio com'è Agisce come un indicatore per farti riflettere su cosa dovresti cambiare quando sei annoiato.
  • Una persona annoiata può avere le idee miglioricosì come il più creativo. Ciò accade perché si attiva il pensiero costruttivo, che lascia spazio alla riflessione.
  • la noia è un ottime condizioni per valutare la produttività personale. Ci permette di analizzare se stiamo perdendo tempo in compiti che non ci avvantaggiano.
  • Dal punto di vista pedagogico, la monotonia lo è essenziale per far scoprire ai bambini cosa li motiva e li intrattiene. Indubbiamente, se gestita in modo efficace, la noia diventa un ottimo catalizzatore.

Soprattutto, è importante imparare a gestire la noia per spostare la nostra attenzione su altri aspetti più stimolanti che ci danno maggiori benefici personali e professionali.

Cos'è la noia in psicologia - Benefici della noia

Questo articolo è solo informativo, in Psychology-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o raccomandare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per trattare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Cos'è la noia in psicologia, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Emozioni.

Riferimenti

  1. Dizionario di psicologia APA (2020). Definizione di noia. https://dictionary.apa.org/boredom

Bibliografia

  • Ahmed, SMS (1990). Proprietà psicometriche della scala della propensione alla noia. Percezione. Acuità. Abilità 71, 963–966. doi: 10.2466/pms.1990.71.3.963
  • Anton, m. c. (2012). La noia. Prospettive in psicologia, 9(3), 104-109. https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo? codice=5113946
instagram viewer