5 Differenze tra cervello e mente in psicologia

  • Aug 04, 2022
click fraud protection
Differenze tra cervello e mente in psicologia

La questione del rapporto tra mente e cervello è stata presentata sin dalle origini della cultura occidentale come un punto centrale nell'analisi del soggetto umano. Nel tempo sono state sviluppate diverse teorie sull'argomento, alcune delle quali ancora conservate nell'attuale dibattito. Infatti, lo sviluppo delle neuroscienze ei progressi della ricerca tecnologica negli ultimi decenni propongono nuovi contributi allo studio della relazione mente-cervello. Gli aspetti soggettivi dell'attività psichica, tuttavia, mantengono aperto il dibattito sulle loro differenze a diverse prospettive scientifiche e filosofiche.

In questo articolo di Psicologia-Online approfondiremo l'argomento per capire meglio la differenza tra cervello e mente in psicologia.

Il cervello è il organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali con simmetria bilaterale, compreso l'uomo. Il cervello si trova all'interno del cranio e fa parte del cervello, un insieme di strutture contenute all'interno della scatola cranica.

Allo stesso modo, il cervello può essere definito come l'organo derivato dallo sviluppo delle vescicole del diencefalo e del telencefalo. Allo stesso modo, e con l'aiuto del sistema endocrino, questo organo si occupa di parte del regolazione delle funzioni vitali ed è la sede degli aggiustamenti omeostatici e delle funzioni cerebrali superiori. L'attività cerebrale che viene studiata dalle neuroscienze dà vita alla mente con le sue funzioni cognitive e, più in generale, alla psiche con le sue funzioni psichiche, studiate nel campo della psichiatria e della psicologia.

Se vuoi saperne di più su come è diviso il cervello puoi leggere l'articolo Parti del cervello e loro funzioni.

Differenze tra cervello e mente in psicologia - Cos'è il cervello

Il termine "mente" è comunemente usato per descrivere il insieme di funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelli di cui si può essere soggettivamente consapevoli in diversi gradi, come sensazione, pensiero, intuizione, ragione, memoria, volontà, ecc.

Sebbene molte specie animali condividano con noi alcune di queste abilità, questo termine è generalmente usato per riferirsi agli esseri umani. Molte di queste facoltà, rintracciabili a livello neurofisiologico nell'attività del corteccia cerebraleDanno forma all'intelligenza nel suo insieme. Il termine psiche, invece, si riferisce alla mente nella sua interezza, compresa la dimensione irrazionale o, in altre parole, gli istinti e la dimensione del profondo (inconscio).

D'altra parte, all'uso del termine in senso tecnico neurofisiologico sono state aggiunte anche connotazioni metafisiche. In questa prospettiva, la mente diventa qualcosa di divino e questa presunta entità soprannaturale assume qualità di pensiero che alludono a una mente superiore, come era il Dio di Spinoza.

Differenze tra cervello e mente in psicologia - Cos'è la mente

Qual è la differenza tra cervello e mente? Ecco le principali differenze tra la mente e il cervello:

1. Definizione

Lo studio del rapporto tra mente e cervello fu facilitato dalla crescente diffusione del termine latino Uomo e la sua traduzione mente nella corrente empirista della filosofia inglese. Da un punto di vista lessicale, i termini cervello e mente sono considerati praticamente sinonimi.

Tuttavia, mentre il significato del cervello è facilmente identificabile come l'organo fisico posto nella cavità cranica, la parola mente manca di una definizione oggettiva e univoca. Tuttavia, la mente è solitamente definita come l'insieme delle attività cognitive di ogni essere vivente dotato di coscienza, pensiero, linguaggio.


2. posizione nello spazio

Il cervello, come organo fisico, ha proprietà di localizzazione nello spazio ed è attribuibile a sottocomponenti, secondo i concetti classici della fisica.

La mente, invece i parametri spazio-temporali non possono essere applicati della fisica o delle teorie sviluppate nel campo della matematica.


3. Distinzione tra livelli di analisi

La relazione tra la mente e il cervello può essere stabilita dal punto di vista di a distinzione tra livelli di analisi. Da un lato, il livello di analisi dei processi e dei fenomeni cerebrali studiati dalle neuroscienze e, dall'altro, il livello dei processi mentali che sono oggetto di studio in psicologia.


4. distinzione filosofica

Il filosofi e psicologi restano divisi sulla natura della mente. Alcuni di loro, partendo dalla prospettiva cosiddetta sostanziale o essenzialista, lo sostengono la mente è un'entità in sé, probabilmente con un proprio fondamento funzionale nel cervello, ma essenzialmente distinto da esso. Cioè la considerano un'esistenza autonoma e, come tale, oggetto di indagine.

Questa prospettiva, stabilita da Platone, fu poi assunta all'interno del pensiero cristiano e radicalizzata da Cartesio.


5. Neurofisiologia

La moderna neurofisiologia identifica le facoltà mentali come funzioni che può coinvolgere numerose aree del cervello. In questo modo, se è vero che la corteccia cerebrale è il luogo in cui risiedono le facoltà più elevate, sono coinvolte anche altre parti più interne, come l'amigdala, il talamo, l'ipotalamo o l'ippocampo, così come quelle cortecce rilevabili nella corteccia frontale, nella corteccia parietale, nella corteccia temporale o nella corteccia cerebrale. occipitale.

Differenze tra cervello e mente in psicologia - Differenze tra mente e cervello

Questo articolo è solo informativo, in Psychology-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o raccomandare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per trattare il tuo caso particolare.

instagram viewer