AILUROPHOBIA o PHOBIA ai GATTI: significato, cause, sintomi e trattamento

  • Jul 26, 2021
click fraud protection
Ailurofobia o fobia dei gatti: significato, cause, sintomi e trattamento

La paura è un'emozione fondamentale di cui abbiamo bisogno per sopravvivere, poiché ci protegge dalle minacce e ci aiuta a proteggerci o a ritirarci da situazioni che possono mettere a nostro rischio tutta la vita. Tuttavia, a volte quella paura diventa irrazionale e compaiono le temute fobie. Uno dei più curiosi e sconosciuti è il ailurofobia o fobia dei gatti, alcuni animali che ci accompagnano da tempo immemorabile e di cui godiamo la compagnia, ma che possono essere anche i protagonisti delle nostre peggiori paure.

In questo articolo di Psicologia-Online spieghiamo cos'è e qual è il significato dell'ailurofobia, le sue cause, i sintomi più comuni e il trattamento indicato.

Potrebbe piacerti anche: Clownfobia o coulrofobia: sintomi, cause e trattamento

Indice

  1. Significato dell'ailurofobia
  2. Cause di ailurofobia
  3. I sintomi dell'ailurofobia
  4. Trattamento dell'ailurofobia

Che cosa è ailurofobia.

Ailurofobia è il nome dato al paura intensa e irrazionale dei gatti. Questa sensazione di paura è abbastanza forte da causare la persona

sintomi di ansia e persino panico quando hanno uno di questi animali vicino o quando pensano a loro. Per quanto riguarda l'etimo, il nome di questa fobia deriva dal greco "ailouros" (gatto) e "phobos" (fobia o paura).

Le persone con ailurofobia scoprono che la loro paura dei gatti non è razionale, ma non possono evitare la reazione d'ansia. Potrebbero temere non solo graffi o morsi, ma anche tutta la mistica intorno ai gatti che è raffigurata nelle opere letterarie, come ad esempio in "The Black Cat" di Edgan Allan Poe.

Cause dell'ailurofobia.

Ci sono diverse possibili spiegazioni per la paura dei gatti. Vediamo alcune delle cause o dei fattori che influenzano lo sviluppo dell'ailurofobia:

  • Esperienza traumatica Il modo più comune per sviluppare una fobia è di solito avere un'esperienza negativa con l'oggetto temuto. Ad esempio, quando un bambino viene graffiato da un gatto, può generalizzare questo comportamento ad altri gatti, il che alla fine innesca l'ailurofobia. Il meccanismo coinvolto in questo apprendimento associativo è il condizionamento classico (divulgato dal famoso psicologo Ivan Pavlov).
  • Condizionamento vicario. Un trigger comune per l'ailurofobia è osservare le reazioni di ansia e paura in altre persone quando si avvicinano ai gatti. Ad esempio, i bambini possono sviluppare questa paura quando vedono i loro genitori o tutori (o anche personaggi dei cartoni animati) agire nella paura di questi animali. Questo è ciò che è noto come condizionamento vicario (per osservazione).
  • Credenze popolari. I gatti sono predatori per natura. Tradizionalmente, questi animali sono stati associati a riti di stregoneria, folklore e superstizioni in quelli che presentano i gatti come malvagi (la leggenda del gatto nero e della sfortuna, per esempio). Queste false credenze possono indurre alcune persone a suggerire se stesse e finire per sviluppare l'ailurofobia.
  • Predisposizione personale. È stato suggerito che alcune persone possano avere una certa predisposizione genetica ad acquisire più facilmente alcune fobie. Anche la personalità sembra svolgere un ruolo importante, poiché gli individui con tratti ansiosi possono essere più inclini a sviluppare un'intensa paura di questi felini.

Sintomi di ailurofobia.

Le persone con ailurofobia di solito sviluppano i seguenti sintomi:

  • UN paura irrazionale ed estrema apprensione dei gatti (che può essere innescata anche da un pensiero o da un'immagine)
  • Risposta di combattimento o fuga: quando la persona si confronta con un gatto, la sua risposta è scappare subito o cercare di difendersi.
  • Evitare lo stimolo temuto: evitare completamente luoghi o situazioni in cui potrebbero esserci gatti (come la casa di un amico o di un vicino che ha questo animale domestico)
  • Ipervigilanza, ansia ed estremo nervosismo quando si pensa o si prevede la presenza di un gatto.
  • Sintomi psicosomatici: nausea, vertigini e malessere generale.
  • Consapevolezza della paura irrazionale e angosciato per non essere in grado di controllare la risposta di paura.
  • Attacchi di panico: sensazione di soffocamento, sudorazione fredda, battito cardiaco accelerato, agitazione, ecc. Nel seguente articolo troverai maggiori informazioni sul attacco di panico.

Trattamento dell'ailurofobia.

Il trattamento indicato per l'ailurofobia consiste in una combinazione di psicoterapie e farmaci. Il desensibilizzazione È una terapia efficace per questo tipo di fobie; il terapeuta guida la persona attraverso esposizioni regolari che comportano la comparsa di gatti (in immaginazione o di persona, a seconda dell'intensità delle reazioni emotive del paziente). Il terapeuta valuterà l'intensità della paura e l'obiettivo sarà insegna alla persona a rilassarsi e controlla il tuo respiro mentre affronti lo stimolo temuto, in questo caso i gatti. Man mano che la persona si abitua alla presenza di animali, nel tempo finisce per controllare i sintomi dell'ansia.

Un altro modo per affrontare l'ailurofobia è ristrutturazione cognitiva, una tecnica utilizzata in psicoterapia cognitivo comportamentale. L'obiettivo di questa procedura terapeutica è modificare pensieri e credenze irrazionali che portano la persona a comportarsi come lui. Il terapeuta, attraverso il dialogo e il confronto socratico, aiuta il paziente a sostituire i pensieri negativi con altri più realistici e positivi (p. ex. confutare la falsa credenza che i gatti neri portino sfortuna).

Infine, i farmaci possono essere utilizzati nei casi più gravi, quando la persona che soffre l'ailurofobia presenta attacchi di panico e reazioni di ansia estrema che ti rendono incapace nella tua giornata di giorno. I farmaci antidepressivi e ansiolitici sono comunemente usati. Nel seguente articolo troverai il trattamento farmacologico per attacchi di panico.

Questo articolo è puramente informativo, in Psicologia-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o consigliare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per curare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Ailurofobia o fobia dei gatti: significato, cause, sintomi e trattamento, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Psicologia clinica.

Bibliografia

  • González Guerrero, L. J., Lamus Rodríguez, L. T., & Moreno Nieto, D. m. (2013). Manuale delle tecniche di intervento nelle fobie specifiche (tesi di laurea).
  • Idris, R. G., & Educazione, K. O. (2016). Ailurofobia: la paura curativa, anormale e irrazionale dei felini (gatti). Sopra Atti della Conferenza Internazionale sull'Educazione alla Pace Globale.

Ailurofobia o fobia dei gatti: significato, cause, sintomi e trattamento

instagram viewer