Che cos'è l'equilibrio di mercato?

  • Jul 26, 2021
click fraud protection

Ilequilibrio di mercato, è uno stato quasi perfetto in cui un mercato la consumatore Puoi acquistare ciò che offrono le aziende del settore, ai prezzi che offrono.

Ogni mercato ha la missione di mettere in contatto i richiedenti e gli offerenti regolando, attraverso il prezzo, l'opportuno scambio di beni e servizi tra di loro.

Annunci

In questo articolo troverai:

Cosa si intende per mercato?

È il luogo, senza necessariamente parlare di uno spazio fisico, dove si effettuano le operazioni di compravendita. In altre parole, è il mezzo in cui vengono commercializzati beni e/o servizi prodotti in un'economia.

Annunci

UN mercato consente ad acquirenti (domanda) e venditori (offerta) di interagire e concordare di scambiare un determinato bene o servizio a un prezzo esplicito.

Cioè, non appena c'è qualcuno disposto a comprare un certo bene, c'è qualcuno disposto a venderlo, dando vita a quello che è noto come mercato.

Annunci

Prima di andare a concetto di equilibriomercato e per essere compresi nel modo più semplice possibile vengono presentati due semplici concetti dei due elementi che interagiscono nel mercato.

- Richiesta

È la quantità di un determinato prodotto che il consumatore è disposto ad acquistare.

Annunci

- Offerta

È la quantità di un determinato prodotto che i produttori sono disposti a vendere.

Ruolo della domanda e dell'offerta

Si potrebbe dire che esiste un principio fondamentale su cui si regge l'economia di mercato, che è noto come legge dell'offerta. e domanda, che riflette anche la relazione tra la quantità domandata e la quantità offerta di un dato bene o servizio.

Annunci

Questa legge spiega la forma di allineamento dei prezzi, a seconda delle quantità offerte e delle richieste del consumatore, stabilendo un prezzo al quale entrambe le parti convengono di effettuare lo scambio economico.

Legge dell'offerta

È dato dall'esistenza di un rapporto diretto tra l'offerta e il prezzo del bene, e dice:

  • Più alto è il prezzo, maggiore è la quantità offerta.
  • Più basso è il prezzo, minore è la quantità offerta.

Legge della domanda

È dato dall'esistenza di un rapporto indiretto della domanda con il prezzo del bene, e dice:

  • Più alto è il prezzo, minore è la quantità domandata.
  • Più basso è il prezzo, maggiore è la quantità domandata.

Che cos'è l'equilibrio di mercato?

equilibrio di mercato

È già stato chiaro che un mercato è composto da:

  • Querelanti con il desiderio di acquistare determinati beni al prezzo più basso.
  • Offerenti con l'ambizione di vendere determinati beni al prezzo più alto.

Quindi è necessario che entrambe le parti stipulino un accordo affinché lo scambio avvenga correttamente.

Il equilibrio di mercato È la situazione in cui la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

In questo senso, il punto in cui le curve corrispondenti alla domanda e all'offerta si intersecano è noto come punto di pareggio del mercato. In questo caso, inoltre, il prezzo di mercato coincide con detto punto di equilibrio, tale prezzo che corrisponde al punto di equilibrio è detto prezzo di equilibrio.

Possiamo considerare le seguenti situazioni in equilibrio di mercato:

  • Tutto ciò che viene prodotto viene venduto.
  • Tutto ciò che è richiesto è possibile acquisire.
  • La quantità prodotta e il prezzo sono determinati dalla domanda e dall'offerta del bene o servizio.

Altrimenti:

Se il prezzo è alto.

  • L'offerta sarà superiore alla domanda è disposta o può acquistare, quindi, non vendendo determinate quantità, i produttori devono ridurre i loro prezzi e in alcuni casi la quantità prodotto.

Se il prezzo è troppo basso.

  • La domanda sarà superiore alla quantità offerta, quindi ci sarà una carenza e alcuni consumatori potrebbero essere disposti a pagare un prezzo più alto per ottenere il prodotto.

Il punto di equilibrio è molto difficile da mantenere nel tempo, si può dire che l'equilibrio dura pochissimo, perché ci sono fattori come, ad esempio:

Moda, crisi economiche, catastrofi climatiche, concorrenza, tra gli altri, che generano cambiamenti nelle condizioni della domanda e dell'offerta.

Perché è importante che un mercato sia in equilibrio?

Una ponderazione che parli del dinamismo del mercato è più realistica, nell'ottica che l'equilibrio non esiste.

  • Il problema esiste è che non può esserci equilibrio all'interno di tutti i mercati, poiché la tendenza all'equilibrio di un certo mercato, può generare squilibri in altri mercati, generando un effetto imprevedibile e a catena del sistema produttivo ed economico.

Tuttavia, dopo tutto l'equilibrio è importante per dimostrare che il sistema economico incorpora una regolazione automatica, con tendenza ad un equilibrio ottimo, che attraverso i prezzi stabilisce corrispondenza ed eguaglianza tra la quantità domandata e la quantità offerto.

  • Se questo equilibrio non viene mai raggiunto, è possibile che non ci saranno benefici del libero mercato, il che implica che il mercato corrisponde a un altro tipo in cui le condizioni, i benefici e le caratteristiche sono stabilite, ma non in armonia.
  • Se non c'è equilibrio, i prezzi e le quantità domandate non riflettono soggettivamente le preferenze del I consumatori, d'altra parte, i prezzi nel sistema di mercato, non rifletteranno mai l'uso efficiente di risorse.

Infine, è importante notare che ciò che rende straordinario questo processo di bilanciamento è il fatto che non è pianificato o diretto consapevolmente da nessuno.

Per Adam Smith “La mano invisibile”. Forze di mercato, la pressione al ribasso sperimentata dai prezzi a fronte di un eccesso di offerta o tensione al rialzo quando c'è un eccesso di domanda.

In questo modo consumatori e produttori, spinti dai propri interessi, prendono decisioni volte a ristabilire un equilibrio di mercato a loro favorevole. interessi, generando che la tendenza del mercato sia quella di andare verso l'equilibrio, riaggiustandosi adeguatamente ed evitando situazioni di eccedenza produttiva o carenza.

instagram viewer