Metodo comparativo (definizione, usi, caratteristiche)

  • Jul 26, 2021
click fraud protection

Nello studio delle scienze naturali e sociali sono ampiamente utilizzati vari metodi di ricerca, uno di questi è il metodo comparativo, utilizzato soprattutto nello studio, analisi e conduzione di esperimenti, dove il confronto può ricadere su diverse variabili, al fine di stabilire relazioni in termini matematici.

In questo articolo troverai:

Definizione di metodo comparativo

Il metodo comparativo Si definisce come una procedura di ricerca sistematica, basata sulla differenziazione dei fenomeni, con l'intento di stabilire somiglianze e differenze tra di essi.

Annunci

Di conseguenza, mira ad ottenere dati che portino alla definizione di un problema, alla sua comprensione e persino alla ricerca di possibili miglioramenti.

Il confronto è un bel metodo efficace mettere in pratica conoscenze tacite e atteggiamenti non detti. Ciò è possibile dimostrando parallelamente due oggetti o situazioni con lievi differenze e spiegando le differenze tra loro.

Annunci

Utilizzando il metodo comparativo

Questo metodo comprende un uso diffuso, iniziato nelle scienze naturali e si è diffuso nelle scienze sociali. È comune notarne l'utilizzo in caso di:

Annunci

  • fisiologia comparata.
  • Anatomia.
  • Studi politici ed economici.
  • Processi amministrativi.

Il disegno della ricerca comparativa in generale è semplice, studia esemplari dello stesso gruppo che differiscono per certi aspetti. Queste differenze sono al centro dell'esame, con l'idea di rivelare il motivo delle differenze per trovare la struttura sottostante che genera la variazione.

Caratteristiche del metodo comparativo

  • È un metodo versatile, può essere utilizzato come complemento ad altri metodi.
  • Può costituire la struttura completa di un progetto di ricerca.
  • Man mano che l'analisi procede, consente di aggiungere nuovi aspetti e persino di rimuovere aspetti vuoti.
  • Non vale la pena registrare gli aspetti simili dei casi, poiché lo studio è un confronto degli ismi.
  • In un studio comparativo, si osservano due o più casi, oggetti o eventi, in base all'oggetto di studio si decidono gli aspetti, le caratteristiche oi tributi interessanti da osservare e registrare per ogni caso.
  • È dato dall'osservazione.
  • L'obiettivo di un'indagine comparativa è quello di rivelare la struttura sistematica e invariante per il gruppo da cui provengono i casi studiati. In altre parole, l'obiettivo fondamentale di questo metodo è la generalizzazione empirica e la verifica di ipotesi, al fine di comprendere eventi sconosciuti da quelli noti.
  • Permette ed è molto efficace nello studio di piccoli campioni.
  • Alcuni specialisti lo considerano un tipo di studio molto limitato, per il fatto che funziona con fattori temporali e spaziali limitati, impliciti nella dimensione del campione.

Tipi di metodi comparativi

Nel metodo comparativo ci sono i seguenti stili:

Annunci

Il confronto descrittivo:

È usato per descrivere e spiegare le invarianti di eventi o oggetti. Non cerca di generare cambiamenti in essi, in generale, al contrario, cerca di evitarlo.

In uno studio descrittivo, ci sono molte situazioni in cui il confronto risulta essere il metodo più appropriato. Ad esempio, si potrebbero realizzare studi su prodotti simili che sono stati progettati da vari designer, o realizzati da diverse aziende.

Annunci

Il confronto normativo

È uno stile di indagine necessario quando, oltre a rilevare e spiegare gli eventi, migliora lo stato attuale dell'evento, o aiuta a migliorare i prodotti, o a sviluppare prodotti nel futuro.

La principale differenza tra questi due stili di confronto (descrittivo e normativo) è che nello studio normativo i criteri sono valutativi, ad esempio, del soddisfazione, utilità, prestazioni, ecc., e lo scopo dello studio è quello di specificare il meglio al riguardo, considerando tutte le possibili alternative che sono studiano.

D'altra parte, inoltre, l'obiettivo finale oltre a trovare il miglior oggetto esistente, è anche quello di migliorare gli oggetti in futuro simile, cioè lo studio comparativo dovrebbe fornire argomenti utili per proporre miglioramenti in eventualità o prodotti esistente.

Conclusione

Infine, è importante notare che, in termini generali, il confronto si riferisce ad un'attività logica mentale, presente in a grande varietà di situazioni della vita quotidiana, consiste nell'osservare le somiglianze e le differenze tra due o più eventi, eventi o oggetti.

Quando il confronto è concepito dal punto di vista del metodo comparativoIl suo uso è più associato alla ricerca scientifica, ed è considerato più della semplice osservazione, una procedura ordinata che esamina le somiglianze, le differenze e la relazione tra loro.

Questo metodo può essere progettato in modo attivo, partecipativo, induttivo e di scoperta, ponendo attività che operano come strumenti che mettono in pratica le tecniche dinamiche di osservazione e valutazione.

Il metodo comparativo È uno degli elementi più utilizzati dagli studiosi nei metodi sperimentali e statistici. Nel campo delle scienze politiche molti pensatori hanno sviluppato le loro teorie utilizzando questo metodo, Allo stesso modo, vengono presentati casi in cui questi studi comparativi hanno arricchito la conoscenza di questo disciplina.

instagram viewer