Amnesia anterograda: cos'è, cause, sintomi e trattamento

  • Jun 15, 2022
click fraud protection
Amnesia anterograda: cos'è, cause, sintomi e trattamento

Gli esseri umani hanno la capacità di ricordare le situazioni del passato con una certa facilità. Ciò è dovuto al funzionamento della memoria e la memoria può variare a seconda della persona, poiché alcuni ricorderanno più di altri.

Tuttavia, possono verificarsi eventi sfortunati che causano disturbi della memoria e, di conseguenza, i ricordi vanno perduti. Questo può influenzare lo sviluppo della vita quotidiana, interessando sia la sfera personale che quella professionale. Avere dati specifici, efficaci e pertinenti su questo argomento può essere molto utile. Per questo motivo, in questo articolo di Psicologia-Online, ti forniremo informazioni sul Amnesia anterograda: cos'è, cause, sintomi e trattamento.

Potrebbe piacerti anche: Amnesia retrograda: cos'è, sintomi, cause e trattamento

Indice

  1. Cos'è l'amnesia anterograda
  2. Cause di amnesia anterograda
  3. Sintomi di amnesia anterograda
  4. Conseguenze dell'amnesia anterograda
  5. Trattamento dell'amnesia anterograda

Cos'è l'amnesia anterograda.

L'amnesia anterograda è a

disturbo della memoria che è causato a seguito di un evento particolare da cui la persona perdere la capacità di memorizzare nuovi ricordi da quel momento. Insomma, la persona conserva i ricordi dopo l'evento, ma con grande difficoltà, senza Tuttavia, rimangono i ricordi precedenti alla situazione che causa la successiva perdita di memoria. intatto.

Cause di amnesia anterograda.

Quando si determinano le caratteristiche di questa condizione, è importante individuarne le possibili origini. Pertanto, di seguito, collocheremo le cause più importanti dell'amnesia anterograda:

  • Lesioni cerebrali: quando si verifica un danno in alcune aree del cervello legate alla memorizzazione di informazioni dall'ambiente, questa capacità può essere compromessa. In generale, le lesioni alla testa sono fattori scatenanti di queste immagini. Allo stesso modo, gli incidenti cerebrovascolari che causano una mancanza di afflusso di sangue.
  • alcol in eccesso: L'assunzione eccessiva di bevande alcoliche può produrre alterazioni pertinenti come l'amnesia anterograda. Tuttavia, va tenuto conto del fatto che questo tipo di amnesia deriva da una situazione particolare in cui devono essere soddisfatti determinati requisiti. Ciò significa che bere alcolici senza grandi eccessi non compromette la memoria. Se vuoi saperne di più, in questo articolo troverai informazioni sul effetti dell'alcol sul cervello e sul sistema nervoso.
Amnesia anterograda: che cos'è, cause, sintomi e trattamento - Cause dell'amnesia anterograda

Sintomi di amnesia anterograda.

L'amnesia anterograda ne ha alcuni caratteristiche che ne consentono la rilevazione. Conoscere questi dettagli può favorire strategie per affrontare il problema in tempo. I sintomi più rilevanti dell'amnesia anterograda sono i seguenti:

  • perdita di memoria a breve termine.
  • Mancanza di fiducia.
  • Disorientamento temporale e spaziale.
  • Difficoltà ad apprendere nuove informazioni.
  • Confusione.
  • Ansia.

Anche così, la presenza di uno qualsiasi di questi sintomi non implica necessariamente che ci troviamo di fronte a un'amnesia anterograda. È essenziale che la diagnosi sia effettuata da un professionista della salute mentale che valuti le caratteristiche di ciascun paziente.

Conseguenze dell'amnesia anterograda.

Dai sintomi derivati ​​dall'amnesia anterograda si può dedurre che ostacolano lo sviluppo della vita quotidiana. Successivamente, vedrai quali conseguenze ha l'amnesia anterograda da due esempi:

  • Difficoltà nei rapporti interpersonali: una persona che ha subito una grave lesione cerebrale ha difficoltà a stabilire nuove relazioni sociale, perché non ricorderà o avrà difficoltà a conversare nella sua memoria le situazioni che si sono verificate con gli altri le persone. In questo senso, bisogna tenerne conto Relazioni sociali si costruiscono nel tempo e l'amnesia anterograda può rendere difficile il consolidamento di questi legami.
  • perdita di coordinate: una persona con amnesia anterograda ha molte difficoltà ad essere completamente autonoma, poiché ha la tendenza a disorientarsi ovunque. Ciò accade perché è difficile per lei rimanere in luoghi senza la presenza di un'altra persona conosciuta che l'accompagni.
Amnesia anterograda: che cos'è, cause, sintomi e trattamento - Conseguenze dell'amnesia anterograda

Trattamento dell'amnesia anterograda.

Nonostante le battute d'arresto che comporta l'amnesia anterograda, esistono approcci specifici che consentono un miglioramento della qualità della vita delle persone che soffrono di questa condizione. Successivamente, parleremo di come viene curata l'amnesia anterograda:

  • terapia psicologica: Sebbene sia vero che l'amnesia anterograda ha una componente neurologica, è importante prestare attenzione alle conseguenze che può avere a livello emotivo, comportamentale e cognitivo nella persona. Per questo motivo, la terapia psicologica fornisce strategie che consentono di far fronte in modo più piacevole alle situazioni legate alla mancanza di memoria.
  • terapia occupazionale: questo approccio consiste nell'aiutare le persone che presentano problemi cognitivi a risolvere situazioni attraverso diverse risorse che possono essere incorporate nella vita quotidiana. Questo approccio favorisce una maggiore indipendenza e autonomia nell'affrontare situazioni che implicano la relazione con gli altri.

In conclusione, se si rileva uno qualsiasi dei segni appartenenti all'amnesia anterograda, è importante rivolgersi a professionisti sanitari specializzati in psicopatologie della memoria. Inoltre, in questo articolo, te lo diciamo come migliorare la memoria a breve termine.

Questo articolo è solo informativo, in Psychology-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o raccomandare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per trattare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Amnesia anterograda: cos'è, cause, sintomi e trattamento, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Psicologia clinica.

Bibliografia

  • De Noreña Martínez, D., De La Vega Rodríguez, I. (2007). Alterazioni della memoria nel danno cerebrale frontale. Rivista di azione psicologica, 4 (3), 73-85.
  • Sierra Montoya, M. P., Ascensio Lancheros, J. L., Ochoa Gómez, J.F., Carvajal-Castrillón, J. (2014). Amnesia retrograda isolata: descrizione clinica e neuroimaging di un caso. Giornale dell'atto neurologico colombiano, 30 (3), 215-221.

Amnesia anterograda: cos'è, cause, sintomi e trattamento

instagram viewer