Quali informazioni deve includere la fattura?

  • Jul 26, 2021
click fraud protection

La fattura è un documento emesso da un'azienda o da un individuo e che riflette una transazione economica tra due parti, sia che si tratti di un bene o di un servizio. Le fatture hanno carattere amministrativo e informativo, poiché da un lato, una fattura servirà come prova e giustificazione, davanti agli organismi statali e davanti al tesoreria, di una somma di denaro ricevuta, e dall'altro, è il modo in cui il contraente informa il contraente dei termini dei lavori, e delle forme di pagare.

Annunci

Le fatture devono avere una serie di elementi obbligatori e comuni:

Annunci

  • Il informazione personale o attività delle parti, oltre al nome della persona fisica o giuridica, un indirizzo e altri dati di data contatto, in fattura deve figurare anche il codice fiscale, sia per le persone fisiche che per Attività commerciale.
  • Identificazione del prodotto o del servizio, come il nome o un codice. Nel corpo della fattura deve essere indicato il motivo per cui la fattura viene emessa, ovvero i prodotti o servizi per i quali si paga, perfettamente scomposti, con indicazione dei prezzi unitari, e dei prezzi totali.
  • Sconti e offerte. Ove applicabili, in fattura devono essere indicati sconti o offerte, sia di tipo generale (promozioni) che particolare (ad un solo cliente per, ad esempio, acquisti all'ingrosso).
  • L'importo da pagare al venditore è chiamato Tassa base, e a questa base va aggiunta la parte da corrispondere agli enti statali o regionali, come il I.V.A. e altre tasse che possono essere applicate.

Inoltre, in qualità di azienda o persona fisica, devono avere:

  • Il numero della fattura. Per una migliore tracciabilità delle entrate e delle uscite di denaro e per una maggiore organizzazione amministrativa, tutte le fatture devono essere numerate.
  • Il Modalità di pagamento accettato. Alla fine della fattura, se applicabili, devono essere indicate le forme di pagamento accettate. In caso di pagamento a mano, deve essere indicato anche.
  • Il data di scadenza. A tutela dei diritti del venditore, in fattura può essere indicata una data di scadenza, ovvero il periodo in cui colui che accetta il pagamento della fattura, a partire da tale data, il venditore potrà agire in giudizio per richiedere il pagare.

La fattura è un documento legale che giustifica un movimento di denaro tra privati ​​o aziende, ma è anche la migliore garanzia di pagamento per un imprenditore.

Annunci

instagram viewer