Perché sono sempre così nervoso?

  • Jul 26, 2021
click fraud protection
Perché sono sempre così nervoso?

Il nervosismo puntuale è logico quando ha una causa che lo produce, un motivo specifico. Tuttavia, quando il nervosismo diventa una componente frequente del modo in cui... sente una persona, quindi, questa è un'indicazione che c'è qualcosa che dovrebbe essere modificato al interno. Una persona potrebbe non reagire in tempo quando inizia a sentire i primi sintomi ma piuttosto fatica a superare una sensazione di disagio che lo accompagna ovunque vada.

È una percezione estenuante che colpisce la capacità di godimento perché la mente della persona è totalmente condizionata dalla sensazione di pericolo nel timore che accada qualche tipo di evento inaspettato sgradevole. In Psicologia-Online riflettiamo su questo problema che colpisce molte persone ad un certo punto della loro vita. "Perché sono sempre nervoso?"Se ti fai questa domanda, ti diamo le possibili risposte.

Potrebbe piacerti anche: Perché sono sempre sulla difensiva?

Indice

  1. Sono sempre nervoso e preoccupato
  2. sono sempre di fretta
  3. Ansia e nervi
  4. Vivi in ​​una situazione di tensione

Sono sempre nervoso e preoccupato.

Interpretazione negativa della realtà

La realtà esterna non ha un'unica interpretazione lineare. Frequentemente, il focus del nervosismo non è tanto sugli eventi esterni descritti in modo oggettivo, quanto sulla risposta emotiva dell'osservatore. realtà con negatività. Quello che pensi influenza il modo in cui lo vivi. Pertanto, il nervosismo ricorrente di chi si sente così regolarmente può essere generato da una voce interiore focalizzata su pensieri pessimistici, preoccupazione e allarme.

In una situazione di queste caratteristiche, soffri perché proietti il ​​tuo disagio interiore nella lettura delle esperienze quotidiane. Quando in una situazione di questo tipo ci chiediamo cosa ci sta succedendo, è molto probabile che si voglia identificare una causa esterna. Tuttavia, in alcuni casi, la causa della sofferenza è più legata a se stessi. Questi tipi di interpretazioni e pensieri sono tipici di persone con bassa autostima e l'insicurezza, tuttavia, è un aspetto su cui si può lavorare efficacemente nella terapia psicologica.

L'interpretazione negativa della realtà non può venire solo dal pessimismo, ma anche dal perfezionismo. Il punto debole del perfezionista è la convinzione che nulla sia mai perfetto come dovrebbe essere e sente che non soddisfa le sue aspettative.

Perché sono sempre così nervoso - Sono sempre nervoso e preoccupato?

Sono sempre di fretta.

È possibile che la risposta a "Perché sono sempre nervoso?"è strettamente legato allo stile di vita prevalente in questa società. Lo stato attuale non è facile, ogni persona ha le sue difficoltà che generalmente aumentano nelle grandi città. Difficoltà di conciliazione tra lavoro e vita privata, lunghi periodi di tempo investiti negli spostamenti quotidiani, la costante richiesta di ottenere buoni risultati...

Quando sei al lavoro hai la tua mente su ciò che devi fare subito dopo aver lasciato l'ufficio. E così si concatena una routine in cui i compiti sono sproporzionati rispetto al tempo reale. Quando il messaggio interno di "Sono di fretta" si materializza in un comportamento che risponde ad un imperativo costante, quindi, il nervosismo è una conseguenza di questo stile di vita che porta la persona interessata a non ascoltare i propri bisogni di calma e riposo perché rimane concentrata sulla dinamica del raggiungimento degli scopi stabilito. La fretta diventa un copione di vita.

Quando una persona ha molte responsabilità e poco sostegno intorno a sé, è più vulnerabile al rischio di provare nervosismo perché mentre il livello di attività non si ferma, il riposo è si risente.

Ansia e nervi.

L'ansia ha diversi modi di manifestarsi. Uno di questi è quel vero nervosismo che il paziente sperimenta frequentemente. È una preoccupazione che si diffonde perché comincia a travolgere la persona nei momenti più imprevisti e imprevedibili della giornata.

Questo è il nervosismo patologico che è una manifestazione di quel disagio interno, diventa visibile anche nelle attività del tempo libero e del tempo libero. L'ente stesso sta inviando informazioni che chiedono di essere ascoltate per essere risolte.

Definiamo l'ansia come uno stato di agitazione, irrequietezza e squilibrio che può essere o meno patologico, di solito questa situazione mentale manca di un evento che la scateni, quindi si genera ansia anche se non c'è pericolo vero.

L'anticipazione negativa della realtà e le preoccupazioni ricorrenti sono sintomi comuni di ansia nervosa. La persona sperimenta una catena di pensieri che non porta a una decisione finale. In effetti, l'eterno dubbio pesa così tanto sulla mente che l'indecisione o il rinvio di questioni importanti sono una conseguenza della ruminazione mentale.

Perché sono sempre così nervoso - Ansia e nervi?

Vivi in ​​una situazione di tensione.

Forse è nel lavoro, nella tua vita di coppia, forse ti senti in una situazione estrema, forse vivi con il peso di una seria preoccupazione che ti travolge. Il nervosismo abituale Può anche essere il risultato di essere sotto stress giorno dopo giorno. Una tensione che, a sua volta, produce anche paura e impotenza. In tal caso, questa circostanza colpisce il nucleo personale in modo così diretto che può venire un momento in cui va oltre il proprio zona in cui si verifica per condizionare altre sfere vitali con conseguente nervosismo frequente che può anche portare a un disturbo d'ansia generalizzato.

Questo articolo è puramente informativo, in Psicologia-Online non abbiamo il potere di fare una diagnosi o consigliare un trattamento. Ti invitiamo ad andare da uno psicologo per curare il tuo caso particolare.

Se vuoi leggere più articoli simili a Perché sono sempre così nervoso?, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Emozioni.

instagram viewer